Schur Issai
Schur 〈šur〉 Issai [STF] (n. 1875 - m. 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn (1913), poi di Berlino. ◆ [ALG] Lemma di S.: v. gruppi di Lie: III 116 d. ◆ [ALG] Polinomi di S.: v. gruppi, [...] rappresentazionedei: III 125 c. ◆ [ANM] Teoria simmetrica dei tensori di S.-Young: è la teoria delle rappresentazionideigruppi di rotazione: v. gruppi, rappresentazionedei: III 123 c. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura deigruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] reale. Vale il teorema di unicità più generale ed esso può essere dimostrato usando il teorema spettrale per le rappresentazioni, deigruppi commutativi (v. sopra, cap. 8) per sostituire V con la misura a valori proiettori associata, P, su Ø = G ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] d'ordine pαqβ (p, q numeri primi) è risolubile (v. gruppo, XVII, p. 1012).
La teoria dei caratteri ha anche notevole importanza nelle applicazioni della teoria deigruppi alla fisica teorica.
Bibl.: W. Burnside, Theory of groups of finite order ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] ipotesi teoriche che orientano per molti decenni il campo della ricerca e che costituiscono elementi centrali delle rappresentazionideigruppi diffuse nella nostra cultura. Secondo Cooley (v., 1909) esistono universalmente, in ogni tempo e in ogni ...
Leggi Tutto
Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, [...] come etnia, tribù (➔), gruppo sociale o culturale, l’e. può intendersi come lo studio antropologico, realizzato attraverso la pratica della ricerca sul terreno e rappresentato attraverso precise modalità di scrittura, dei comportamenti sociali e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] quel secolo i neumi indicano non proprio l’altezza determinata dei suoni, ma soltanto l’elevarsi o il discendere della voce . Il segno della nota diviene quadrangolare e solo nei gruppi di note si collega con altri quadrangoli mediante segmenti di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] del trivio’) che ha per oggetto tale rappresentazione. Inoltre, in passato si dava il nome esistenti tra dialetti e lingue, o gruppi di lingue, affini. La g. la quale le lingue sono l’espressione dei popoli, e distrugge definitivamente gli schemi ‘ ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] e quello ventrale.
Il sistema ventrale è costituito da un gruppo di aree, connesse tra loro da un fitto intreccio di della risposta dei neuroni rispetto al colore è stata esaminata mediante stimoli colorati che rappresentavano sistematicamente le ...
Leggi Tutto
rappresentazione galoisiana
Massimo Bertolini
Sia ℚ il campo dei numeri razionali e si indichi con ℚ_ la chiusura algebrica di ℚ. Il campo ℚ_ è il sottocampo del campo dei numeri complessi contenente [...] senso opportuno) il gruppo Gal(F/ℚ). La costruzione di rappresentazioni galoisiane (con S finito) rappresenta un problema fondamentale dei punti di E[ℓ] si ottengono automorfismi di E[ℓ]. Ne risulta (fissata una base per E[ℓ]) una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , cattolicesimo e protestantesimo), furono costituite delle ‘associazioni patriottiche’, cui era affidato il controllo e la rappresentanzadei rispettivi gruppi. In campo cattolico, la resistenza fu particolarmente forte e fu pagata da molti con il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...