Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] segmenti di grossi vasi arteriosi con protesi artificiali rappresenta uno dei più antichi e tuttora riusciti impieghi di materiali fase di sperimentazione sull’uomo.
La maggior parte deigruppi di ricerca coinvolti attribuisce il fallimento a lungo ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] esso dipende sia la ricchezza relativa degli individui e deigruppi sociali sia quella degli Stati. Gli individui o gli salari per unità di prodotto nei due settori; s₁ e s₂ rappresentano il plusvalore nei settori 1 e 2; il plusvalore è dato dalla ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] cercare di stabilire in qual modo l'azione dei singoli e deigruppi sul mercato del lavoro, su quello delle gli studi sulla mobilità, di costruire a priori un modello che rappresenti la realtà secondo le ipotesi del ricercatore e di aver dato rilievo ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] inattingibili alla loro fonte, si arriva alle forme di rappresentazionedei mass media attraverso una continua ri-mediazione (cfr. J : i viaggi collettivi costituiti da esodi e migrazioni di gruppi etnici e di intere genti, o dagli eserciti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] completo di altri casi fondamentali è il seguente:
1) spazio delle foglie di una foliazione;
2) spazio delle rappresentazioni irriducibili deigruppi discreti;
3) spazio delle tassellazioni di Penrose del piano;
4) zona di Brillouin nell'effetto Hall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] occhi dei contemporanei.
Negli stessi anni, Lie affronta il problema di costruire la teoria deigruppi scrittura simbolica (o 'ideografia') da lui elaborata, "atta a rappresentare tutte le idee di Logica". Quel linguaggio 'ideografico' gli permette ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] diventati impotenti, perché, ad esempio, gli scambi internazionali rappresentano soltanto il 7% dell'economia americana, il che di coniugare scienza e difesa dell'identità e dell'autonomia deigruppi umani (v. Touraine e altri, 1980). Per quanto ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] singolare che la teoria di Klug e Caspar non spiega è che, come Cp e Dp, anche i due gruppi Te O non sono rappresentati tra i capsidi dei virus fino a oggi conosciuti, mentre, come si è visto, sono molto frequenti, soprattutto tra i piccoli virus, i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] risultato non fu tanto una vittoria di uno deigruppi che aveva partecipato ai dibattiti iniziati a Lubecca quanto I fisici erano divisi sul fatto che l'atomo di Bohr rappresentasse una strada promettente per lo sviluppo futuro oppure fosse l'analogo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] colore e di posizione, o di modo di raggruppamento, delle cordicelle e dei nodi. L'informazione numerica era registrata sul quipu formando sulle cordicelle gruppi di nodi che rappresentavano unità di valore via via maggiore in un sistema di notazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...