Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] sull'azoto, al contrario del sottogruppo β. Un secondo esempio è rappresentato dalla sostituzione con due gruppi stericamente ingombranti e lipofili dei due idrogeni del gruppo metilico dell'acetilcolina, che trasforma la molecola da agonista ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] il cinema, la radio, il telefono. La sua non ha rappresentato una svolta così straordinaria rispetto alle precedenti dal punto di vista tecnologico mercato, e perciò alle influenze economiche e deigruppi di potere, il servizio pubblico, pur ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] la saggezza del poi, ci appare oltremodo naïf - di questa rappresentazione del gene era che un cromosoma non è altro che una fenotipo. Questo è probabilmente il caso della pigmentazione scura deigruppi umani di Africa, India e Australia, ma anche in ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] dove l'integrale a primo membro è approssimato dalla somma dei prodotti di K per l'area di regioni infinitesime. Per formano un sottogruppo H di SO (3), che rappresenta quindi il gruppo delle rotazioni (con angolo θ variabile) del piano equatoriale ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] sistemi a infiniti gradi di libertà - quanto alcuni problemi di analisi armonica - per esempio della teoria delle rappresentazionideigruppi localmente compatti non commutativi - hanno stimolato la ricerca di sottoalgebre di ℒ (H) chiuse in norma e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Weyl si possono anche ottenere informazioni sulle rappresentazionideigruppi di Lie classici.
Più interessante è la situazione per le rappresentazioni in caratteristica diversa da zero. Le rappresentazioni non sono ora sempre semisemplici, e una ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] e da quello del suo posto nell'insieme dei vissuti e dei comportamenti del paziente. La questione delle parti dell a rendere la sua genesi nel gruppo primario interiorizzato (e nei suoi rappresentanti attuali) accessibile al vissuto emotivo e ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] per le diverse attività e di luoghi deputati all'incontro deigruppi e delle etnie soggette all'autorità del re. Le Turchia), risalente al periodo che va dal sec. 12° al 14°, rappresenta un caso ancora più raro. Qui il portale ovest, di grandi ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] Broca.
Recentemente si è studiata la rappresentazionedei movimenti di raggiungimento di oggetti con paradigma sperimentale simile a quello impiegato nella scimmia: ai bambini dei due gruppi è stato chiesto di afferrare un pezzettino di cibo e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Inoltre, i gruppi di cellule con preferenze simili tendono a essere più interconnessi deigruppi che hanno preferenze modi differenti il problema della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoria della selezione neuronale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...