Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione deigruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] . Perfino nelle scene miniaturistiche dei sigilli cilindrici non mancano rappresentazioni di costruzione di podi e e nell'E-Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte a botte ribassata erano ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] profilo. Uno degli animali è rappresentato quasi in modo completo, mentre gli altri sono suggeriti dalla linea del dorso e dal profilo dei grandi corni arcuati verso l'indietro. La composizione dà l'impressione di un gruppo di rinoceronti affiancati ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] fino al 680, condusse un'accorta politica di armonizzazione deigruppi assai diversi che erano entrati a far parte del dal fantastico fin quasi al pornografico, dalle rappresentazioni pseudoscientifiche dei cieli fino ai differenti tipi di caccia. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dell'archeologia dell'insediamento per l'interpretazione dei modi di vita deigruppi e per la comprensione delle componenti che hanno contribuito all'evoluzione socioculturale. In questo campo la scuola inglese, rappresentata da I. Hodder, si occupa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , di Kalamis, di Policleto, di Fidia e dei suoi continuatori. Dall'arte del IV sec. proviene minor numero di sculture in copie di età romana; fra queste particolarmente importante è il gruppo che rappresenta l'ambiente attico: l'Apollo d'Anzio, le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] si occupano deigruppi di cacciatori-raccoglitori dell'Africa Meridionale un approccio progressivamente più diffuso e fecondo, sebbene sia importante ricordare anche che la documentazione etnografica disponibile probabilmente non rappresenta l'intera ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ); quelli con decorazione tagliata a rilievo (9 esemplari). Ma il gruppo più notevole è forse quello dei vetri dipinti (23 esemplari con i frammenti). I soggetti rappresentati (battaglie, ludi gladiatori, caccia e pesca, corse di carri, scene ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a cui fece seguito l'espulsione degli Hurutshe a opera deigruppi Ndebele di Mzilikazi.
Bibliografia
J.C.A. Boeyens, In pilastri quadrangolari mediante cui si accede a una cappella che rappresenta il Santo Sepolcro e da questa a una cappella della ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] alla nobiltà Zhou. La sepoltura con rampa M95 è tra le più ricche della necropoli, con 400 manufatti, i più raffinati dei quali sono rappresentati da un gruppo di 24 vasi costituito da 3 ding, 6 gui, 4 li, 3 xu, 2 hu quadrati, 2 pan, 2 yi, uno ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di estremo interesse e rivela linguaggi locali, che si traducono nella scelta dei formulari, del programma figurativo, dello stile delle rappresentazioni. Un gruppo consistente, ove compaiono temi legati alla tradizione faraonica, proviene da Kom Abu ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...