La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] molto ampio di richieste che i differenti gruppi di popolazioni rivolgevano alla casata regnante: come mater castrorum rappresentò, di fronte ai soldati, soprattutto la virtus e la fortitudo dei membri della stirpe regale; come supremo giudice ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] viene qui rappresentato come un eroe di guerra, occorre tenere presente il gruppo di persone Emperors, cit., p. 382 nota 165), dove il congiunto processus consularis dei due Cesari Crispo e Costantino iunior può essere effettuato solo il 1° marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nel senso del governo come espressione dell’ampia rappresentanzadei casati cittadini, che nelle segrete operazioni del 2003a, p. 358).
Le Enneades (così chiamate per l’ordinamento in gruppi di 9 libri, non senza l’intento, palese nel sottotitolo, di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] nel suo complesso. Tutto ciò non poteva costituire una rappresentazione della questione soddisfacente per la curia e per i sontuosamente vestito. In segno di sovranità un laico del gruppodei romani porge al papa un parasole, che in seguito ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] sistema di rappresentazione del potere e di presentazione della figura imperiale ai diversi gruppi che abitavano monetale ai mesi di ‘interregno’ tra la morte di Costantino e la nomina dei figli ad Augusti.
192 J.E. Lendon, The Face on the Coins and ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] uno dei fondatori della Royal Society di Londra negli anni Sessanta del Seicento, può essere una voce rappresentativa, di Johann Christian Sturm, il fondatore di uno dei primi gruppi di filosofi sperimentali in Europa, il Collegium experimentale sive ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , una statua bronzea di Era, il gruppo di Paride che porge il pomo ad Afrodite, le statue dorate dei figli di Costantino e quelle di eminenti cittadini, nonché una serie di bassorilievi con la rappresentazione degli eventi futuri della città; vi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] In Sassonia e in Turingia, all'inizio del Seicento, sorsero nuovi gruppi minerari: uno di essi si costituì a Ilmenau per produrre lavori in attenta osservazione dei fenomeni naturali fu strettamente identificata con la rappresentazione visiva. Questo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e quel fondo demografico rappresentava, a sua volta, già una composta miscela di ceppi e gruppi umani diversi. Pensare di non fermarsi a tutto ciò che rende diverso il Mezzogiorno dei secoli XI-XIII dal contesto latino in cui si veniva reinquadrando ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] dei propri doveri verso i propri sudditi pagani, come dimostrerebbe la decisione di dotare Costantinopoli di templi pagani.
I capitoli precedenti dell’opera di Mazzarino rappresentano detentori di ricchezza e humiliores, gruppi sociali fra i quali non ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...