Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] istituzioni e vicende inseparabili dalla dialettica deigruppi intellettuali, parzialmente in coincidenza con gli ) il saggio è un genere artistico, "un'autonoma insopprimibile rappresentazione formale di una vita propria e compiuta", è una forma ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] comportamenti del nazionalismo razzista e belluino, causa di guerre fra gruppi etnici, come è accaduto, dopo il 1989, in talune regioni dei valori nazionali una forza e un'autorità, politica e morale, fino ad allora sconosciute. La guerra rappresentò ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] situazione psicologica intima degli uomini e deigruppi umani come unico sistema per poter forma che il giudizio storico, ‟unità di un soggetto, che è una rappresentazione o intuizione che si chiami, e pertanto individuale, e di un predicato che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alla formazione delle discipline, delle professioni, deigruppi e delle istituzioni, e di evidenziare i in parte dall'esigenza di disporre di una rappresentazione del territorio dell'Impero da parte dei suoi funzionari (V. Dorofeeva-Lichtmann, cap. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ; le attività, ancora non del tutto sopite, deigruppi ursiniani che continuavano a fomentare discordie in Italia; la damasiano ebbero larga diffusione i vetri dorati con la rappresentazionedei busti di Pietro e Paolo, spesso coronati, affrontati ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Joseph De Maistre un nobile savoiardo dalla vita movimentata, già rappresentante del Regno di Sardegna presso la corte degli zar. L’ religiosa, cui aveva corrisposto una grande vitalità deigruppi religiosi nel tessuto sociale e civile, offrivano ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Costantino. In conformità al concetto di base, che è quello della vittoria, è evitato qualsiasi tipo di rappresentazionedei patimenti della Passione. In un solo caso su un esemplare del gruppo più antico (s. n. 174 al Museo Laterano), accanto alle ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] la statuetta del Sol Invictus, egli interpreta i ritratti come rappresentazionedei Cesari in qualità di sacerdoti della divinità solare. Pertanto Costantino II risulterebbe rappresentato come sacerdote del Sol Invictus nel 321, Crispo e Costantino ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] a un’analogia di ambito medico, gli eretici sono rappresentati come portatori di un’infermità contagiosa di origine diabolica. ’unità della vera Chiesa e la divisione e la pluralità deigruppi eretici, l’attacco al carattere morale degli avversari, la ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il Granducato di Toscana), vuoi per insipienza dei sovrani e deigruppi al potere (il Regno delle Due Sicilie, non per quello che interessò la legittimazione dello Stato in senso rappresentativo. Il Vaticano non era mai stato molto simpatetico con la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...