Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] teatrali e operistici, concerti sinfonici, music-hall e balletti, nonché rappresentazioni di gruppi folcloristici. Tra le esposizioni artistiche ricordiamo: Sport, messaggero di pace, Arte dei popoli dell'URSS dai tempi più remoti ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] esempio, può riferirsi solo a piccoli gruppi, mentre un'altra può valere per gruppi di ogni tipo. Le teorie possono vol. I, p. 385) un 'modello ideale' che rappresenta determinati aspetti dei sistemi reali. Il suo carattere 'ideale' è dato dal fatto ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] dei movimenti di capitale in entrata e in uscita, del fenomeno della trasmissione internazionale del ciclo.
La più accurata rappresentazione distribuiscono nel tempo in modo uniforme. Avvengono invece 'a gruppi' o 'a sciami', perché la comparsa di uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] elettrotecnica del XIX sec., che sembrano rappresentatividei suoi principali sviluppi.
La telegrafia e londinese dell'avventura di Edison nel mercato telefonico. Considerando tale gruppo di artigiani, turbolenti e gran lavoratori, Shaw scrisse: " ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] una società che assomma di fatto tutta la tesoreria del gruppo. Una così complicata struttura societaria sembra fatta apposta per E la prima cosa che avviene è una falsa rappresentazione della realtà dei fatti. Per evitare ciò, occorre il giusto mix ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] numeri e li si suddividono in un modo qualsiasi in due gruppi, allora una parte costituirà sempre un insieme grande. Ma il della aritmetica e della geometria. Essi rappresentano l'ultima speranza dei formalisti: è la supremazia dell'assiomatica, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] "coordinare e sostenere il movimento dei pellegrini, isolati e in gruppo" diretti sia verso Roma sia in altri santuari del mondo.
repertorio
Guide, carte e souvenir
Gli anni giubilari hanno sempre rappresentato un notevole stimolo alla produzione sia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] a significati trascendenti gli usi e i discorsi correnti. I membri del gruppo si sentono vincolati i n t e r i o r m e dei problemi posti dalla trasmissione di questi ḥadīth; si aggiunga l'esempio della dottrina secondo cui il Corano rappresenta ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] luoghi, risalta, in particolare per i testi dei primi due gruppi, la preponderanza delle aree centrali e meridionali. La ultimi decenni del XII secolo e i primi del XIII e rappresentate unicamente da testi documentari.
I motivi per cui fu impiegato ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , aborto, sesso, e mostrando viva preoccupazione per la rappresentazione sullo schermo dei rapporti razziali, delle minoranze etniche e religiose, o della conflittualità sociale. Questi gruppi intervenivano a livello locale, contestando i film presso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...