Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] corporative perfettamente capaci di compiere, per mezzo dei loro rappresentanti, tutti gli atti e negozi accessibili a il profilo dei corpi locali, trasformandoli da gruppi chiusi, unicamente intenti a difendere i privilegi dei propri membri, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] rappresentazione «storica» e rappresentazione «valutativa» del consulente, nel caso fisiologico della compresenza dei grave distruzione», tale da recare «turbamento non a persone o gruppi, ma alle condizioni stesse di sicurezza della vita associata, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] essere interpretati. Si può parlare di 'rappresentare' il diritto in quanto l’istituzione della materia ai privati e ai gruppi e ad avocarla impersonalmente al sovrano raro e per lo più di contorno dei legislatori in materia di reati. Basti ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] alla realizzazione dei delitti fine – che certo è facilitata dal rafforzamento dell’organizzazione, ma rappresenta una ( negata rilevanza decisiva alle regole di reclutamento interne al gruppo criminale, che potrebbero fondarsi su rituali o su ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] a loro beneficio trasparenza, partecipazione e rappresentanti politici che fungano da tramite tra loro e i gruppi o le collettività?
Sotto questo profilo, l’autentico ‘deficit di democrazia’ dei poteri pubblici globali va considerato alla luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] (Paravicini Bagliani 2003, pp. 303-11).
Le prerogative ecclesiologiche dei cardinali
Tra Leone IX e Pasquale II (1099-1118), i tre gruppi di cardinali – diaconi, preti, vescovi –, rappresentanti il clero della città di Roma e le diocesi suburbicarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dei vari stati; che incomincia a porsi come spina dorsale dei regimi accentrati, come punto di raccordo tra i gruppi Europa fino al riformismo del Settecento, rappresenta uno dei prodotti più maturi della criminalistica italiana cinquecentesca ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] a ereditarne la sovranità, è una rappresentazione visionaria del futuro, la quale sembra gruppo di giuristi europei (SGECC, Study Group on a European Civil Code) che ha proposto dei principles, cioè un complesso di norme riguardanti il diritto dei ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] dei singoli che ne fanno parte, sì da rappresentare elemento essenziale per l’attuazione e la piena esplicazione dei formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche, o gruppi di esse, che hanno rilevante valore naturalistico e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] fondazione della Rus´, nel IX secolo, si debba a un gruppo di guerrieri-mercanti (i Variaghi) di origine scandinava, ma già riuniva regolarmente, eleggeva i suoi rappresentanti, vigilava sulla messa a coltura dei terreni, dirimeva i contenziosi che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...