LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] nelle migliori condizioni di svolgimento dei loro compiti. La rappresentanzadei lavoratori nei luoghi di l., di un'accresciuta mortalità fra i lavoratori manuali: in Francia, nel gruppo di età 25-54 anni, è stata riscontrata una mortalità di 35 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e ha creato un sindacalismo nazionale, dando agli enti sindacali facoltà normative e tributarie, nonché la rappresentanzadei rispettivi gruppi sociali, che si manifesta e opera anche nella formazione di organi amministrativi e politici e raggiunge ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] caballo; canna, caña.
Molto più complicato è lo sviluppo deigruppi di consonanti diverse. Alcune volte le consonanti non subiscono di Vienna al tempo di Mozart, è un altro dei più celebri rappresentanti di questa corrente. Nel secolo XIX è da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yu kiang, era stato esplorato nel 1882 dal Colquhoun e da un gruppo della missione lionese. L'anno dopo, partendo da Sin-kiang, traversò la al precedente; da cui differisce specialmente nella rappresentazionedei dittonghi ou, ua, scritti invece ow, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1870]).
L'Epitome legum dell'anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel Ius Gr.-Rom., parte II [ , con un senso più realistico nella rappresentazionedei personaggi e delle scene della storia sacra ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] avuto, perché ne dipendono l'onore, la dignità, la considerazione deigruppi che si scambiano i doni. E in siffatti rapporti si annunzia base paritetica (due rappresentantidei commercianti e due delle associazioni sindacali dei lavoratori manuali o ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di calcolo astratto (macchina astratta) e nella rappresentazionedei passi di calcolo del programma in tale tecnologie per la cooperazione tra applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati.
Una base di dati ( ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Uno degli aspetti degni di nota degli accordi del Gruppo andino è rappresentato dal trattamento riservato agli investimenti esteri. Secondo tali accordi, senza precedenti sul versante dei paesi ospitanti, le imprese di proprietà straniera esistenti ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] i quali talora si incaricano anche della tutela degli interessi deigruppi subalterni, e gli impegni in questione ricevono forma solenne e anche delle unioni di Stati sono formati dai rappresentantidei governi e le loro decisioni si applicano solo ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] del gruppo. Il sindaco o il consiglio comunale agiscono in rappresentanza del comune; il presidente o l'amministratore delegato o il consiglio di amministrazione o l'assemblea dei soci agiscono in rappresentanza della società. E gli atti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...