Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di migranti, che per numero di vittime potrebbe rappresentare uno dei più gravi episodi di naufragio nel Mediterraneo mai . Buziànis; il surrealista N. Engonòpulos. Rilevante il ruolo deigruppi Harmòs (1949) e Stathmi (1950). Notevoli nell’ambito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] cittadina, in parte animate dallo spirito intransigente deigruppi puritani, si opponevano ai tentativi degli Stuart All’interno, la pesante sconfitta del lungo sciopero dei minatori del 1984-85 rappresentò una sorta di ‘canto del cigno’ della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] repressione contro l’intensificata azione terroristica deigruppi integralisti islamici che, diretta in particolare queste, opere dal tono cattedratico e autorevole, e certo non rappresentano la parte più viva della letteratura del Nuovo Regno, anche ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica deigruppi locali. La civiltà di Hallstatt (➔), che si sviluppa tra l’epoca d’oro del Barocco austriaco, i cui principali rappresentanti sono J.B. Fischer von Erlach e J.L. von ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ma di leggende e tradizioni popolari, discutendo la consistenza deigruppi ebraici impegnati nelle varie vicende e il rapporto di In Africa settentrionale fioriscono gli studi talmudici, il massimo rappresentantedei quali è, nell’11° sec. Hǎnan’ēl b ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I., manca un’efficiente coordinazione nell’azione deirappresentanti spagnoli. Già sotto il profilo istituzionale , B. Tasso, B. Rota, A. di Costanzo ecc., e il folto gruppo delle poetesse (V. Gambara, G. Stampa, V. Colonna ecc.), e anche colui ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e saggisti come E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de metà degli anni Settanta scomparivano alcuni deirappresentanti più prestigiosi della cultura del dopoguerra, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a elementi paesaggistici: dopo un gruppo di sculture che rappresentavano architetture od opere d'ingegneria, si
La commedia, dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di uno dei suoi padri più acclamati fra i Cinquanta e i Sessanta, F. Tashlin, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Supremo, col georgiano E. Shevardnadze.
Questi mutamenti colpivano pesantemente il gruppodei brežneviani, raggiunti anche da una serie di processi penali, pur rappresentando essi ancora, e non solo formalmente, la maggioranza del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] scalpore, la Lettera semiseria fu accolta dal plauso deigruppi romantici milanesi e valse al B. un allargamento delle fine del 1819 e la fine del 1820), anche se non rappresenta un punto di arrivo, testimonia una importante fase di maturazione.
Il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...