Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] C, per notare la consonante velare sonora. Nella stessa epoca, dei tre segni che indicavano la consonante sorda, C Q K, l , gli Opici e gli Ausoni) i Latini rappresentano, nel Lazio antico, il gruppo più settentrionale. Il carattere composito, che il ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] dal coro.
In Omero, c. è il luogo della danza, poi il gruppodei danzatori in canto e la loro danza, di solito in onore di qualche travestimento secondo il personaggio o la figura che rappresentavano. Il c. della tragedia entrava nell’orchestra da ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] Le mariage forcé, rappresentato a Parigi, e La princesse d'Élide. Quest'ultima fu eseguita a Versailles, nell'ambito dei festeggiamenti "Les plaisirs il riso e la beffa. Dapprima egli colse i gruppi di persone comiche, abbozzate con brio fra i lazzi ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] compiuto gli studi in provincia, si legò con i gruppi d'avanguardia, fu amico di P. Picasso, G. , fra visione e rappresentazione dell'immagine (egli stesso col surrealismo, di cui fu uno dei precursori e animatori: collaborò alla rivista Littérature ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] . Se da un lato i poeti più adulti, quelli del cosiddetto gruppo di Auden - C. Day Lewis, L. McNeice, S. Spender stato chiamato "teatro dell'assurdo", di cui è uno dei più noti rappresentanti il Beckett già nominato. Ciò che accomuna queste tendenze ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] nàiva. Furistìr. Ciacri, 2000) e Intercity (2003); con lui il gruppo storico di Santarcagelo di Romagna (T. Guerra, N. Pedretti e altri , delle risaie e dei suoi personaggi topici). Ma la capacità di rappresentare al vivo personaggi fisicamente ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] ), ma il tema centrale è sempre la rappresentazione di un problema individuale. Pur trattandosi di o collaboratori di compagnie e gruppi di ricerca, e che spesso , in cui l'ironia si rivela uno dei pochi modi ancora possibili di guardare la realtà ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] classi) in senso logico, ma come gruppi o famiglie storiche" (p. 223).
Fin quando il sistema dei generi ha retto, la specificità artistica : nel perseguire la demolizione dei confini tra i generi, i suoi rappresentanti, pur ricorrendo ampiamente alla ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] galleria esporranno, accanto alle tante rappresentanze straniere, gli artisti del gruppo di Dresda e di quello della Quinta di Mahler), misure 11, 12, 13, 14 e poi 32 del IV dei Sei pezzi per orchestra op. 10 (Der Abschied prima, e I tempo della Nona ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] non gli impediscono d'avvertire l'incipiente sfaldatura d'un gruppo compatto ed egemone nella direzione dello stato; non sente più Serenissima, la quale, nel bellicoso accanimento dei contendenti, rappresenta l'autorevole richiamo alla pace. Tèsi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...