MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sulle terre meno fertili e b) i costi, rappresentati dal salario unitario e dal grano impiegato come mezzo elabora poi una certa quantità di teoremi empirici sulla formazione deigruppi, sul conformismo, sul conflitto, sul potere e così via ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] da un celebre libro di M. Bloch (v., 1924), rappresenta un contributo anche per il nostro tema. L'idea del mandato il ruolo di leader. La costruzione e la manipolazione deigruppi sono state spesso finalizzate al vaglio di specifiche ipotesi circa ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] o per altri motivi" (ibid., p. 396). Nelle rappresentazioni più astratte, nella linea che da Talcott Parsons arriva sino vincoli comportamentali e l'esaltazione delle autonomie dei singoli e deigruppi entro un quadro generale di rispetto delle ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] quello degli Scipioni, con cui Polibio fu in rapporto) che rappresentarono un tipo originale di gruppo di potere e di pressione solo parzialmente riportabile all'esperienza ellenica. Dei caratteri di quest'ultima a tale riguardo si è accennato. Se ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] decisiva dalla capacità deigruppi "tradizionali" di resistere adeguandosi al potere dei centri intorno ai quali Dalla presa di distanza, nel 1922, dal suo centro generatore, rappresentato dal dadaismo di T. Tzara all'ingresso nel movimento di S. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] per la maggioranza deigruppi in questione. La reazione della comunità internazionale alla gran parte dei conflitti etnici con giganti economici.
Lo studio delle cause ecologiche dei conflitti etnici rappresenta un campo di indagine del tutto nuovo. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] a queste relazioni di potere, dal momento che rappresentava uno dei tanti modi attraverso cui i prefetti affermavano il loro un minimo di coordinamento: gli striscioni di identificazione deigruppi devono essere disposti lungo le balaustre in modo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] della stratificazione
Nell'analisi della struttura e della dinamica dei sistemi di stratificazione sociale un posto di rilievo occupano le ‛rappresentazioni mentali' che individui e gruppi si formano collettivamente in relazione a vari aspetti della ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] femmine il legame infantile con la madre rappresenta un potenziale ostacolo per l'assunzione dei ruoli di genere adulti. Il processo si risentiva dell'effetto della 'femminilizzazione deigruppi occupazionali inferiori', cosicché la presenza femminile ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] privato, il settore associativo, i gruppi di volontariato, i disabili e i loro familiari; e) il miglioramento della comunicazione concernente l'handicap e la promozione di una rappresentazione positiva dei disabili; f) la sensibilizzazione all ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...