MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] forti tinte ambientata nella Venezia del Seicento), fu rappresentata per la prima volta (con alcuni tagli) il 9 marzo 1929, per iniziativa della figlia del M., Maria Luisa e diungruppodi genovesi raccolti nelle associazioni A Compagna e Lyceum ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] il dipinto oggi in Galleria Doria Pamphilj ha rappresentato il punto di riferimento fondamentale per la restituzione a Francesco Rosa diungruppodi opere di analogo soggetto e composizione, non di rado assegnate a Salvatore, come il Bartimeo (o ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] e i legami con il gruppo fiorentino dei Georgofili e con l'Antologia di G.P. Vieusseux, nonché la Palazzo de Larderel a Livorno. La rappresentazionediun'ascesa sociale nella Toscana dell'Ottocento, a cura di L. Frattarelli Fischer - M.T ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] nel gennaio del 1389 per la cura d’anime diungruppodi fedeli che ne condividevano le convinzioni religiose, il . 204 s., 225; Id., Rituali di violenza, cerimoniali penali, rappresentazioni della giustizia nelle città italiane centro-settentrionali ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] dunque negare l’esistenza diun sistema di relazioni piuttosto stretto, che vede Ricevuti quantomeno comprimario tra i due rappresentanti maggiori, Dante e Guido. Lo testimonia ancora un drappello di componimenti ‘digruppo’ in cui, come nel ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] propria diungruppo e la costruzione delle funzioni automorfe e dei campi fondamentali. In Sui gruppidi proiettività proiettiva differenziale fu quella di fondare lo studio di una superficie sulla sua rappresentazione mediante forme differenziali, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] il D. stipulò un nuovo contratto per la creazione diungruppodi arazzi che avrebbero decorato la stanza del Belvedere (la camera da letto di re Ferdinando IV) nel palazzo reale di Napoli, con la rappresentazionedi Allegorie delle virtù coniugali ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] B. la coscienza che un'opportuna rappresentazione grafica dei risultati di una esperienza ne permetta una giusta visione, e anche che la risoluzione grafica diun'espressione analitica consenta un immediato apprezzamento di quanto l'errore sul dato ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] tuttora in quella chiesa. Confronti stilistici hanno portato quindi alla formazione diungruppodi opere sufficientemente unitario che ha fatto emergere il ruolo di protagonista di Orazio Perucci nel campo decorativo a Reggio Emilia dopo la stagione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Cristo e la samaritana al pozzo (Rusconi, p. 45); nel 1689 rappresentòUn bambino circondato di fiori che dorme sulla croce e replicò due dipinti di Paolo Veronese: ungruppo della Presentazione al tempio e Simeone con Gesù Bambino. Realizzò anche ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...