SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nell'arteromana. Vicina a questo gruppo è la personificazione dei vènti (v.), come s. di tangibili, ma non concreti fenomeni fisici. La loro rappresentazione, tuttavia, portava con sé un più astratto grado di concezione in quanto la loro disposizione ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] con ungruppodi cui faceva rappresentanti della Comunità al fine di comprare le case per costruire il palazzo che "havemo pensato di edificare": secondo Cozzi la precisione nell'individuare le proprietà da acquisire indicherebbe l'esistenza diun ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] una parallela evoluzione stilistica. Il primo gruppodi ritratti, di età giulio-claudia, mostra il linearismo tipico con una matrice, in un secondo tempo l'intera figura. Nonostante l'aspetto arcaico di queste rappresentazioni femminili, i vasi sono ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana dirappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] L’arte non rappresenta la realtà, ma solo sue diverse interpretazioni, prodotte da individui o gruppi sociali. Da un lato essa manifesta il flusso delle mentalità nell’immaginario, le dimensioni collettive e individuali di valori, attitudini, visioni ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] anziché inserite nel testo, con legende chiarificatrici e uno stile dirappresentazione a volo d’uccello, derivato dalle stampe popolari di guerra, comprensibile anche per un pubblico di non specialisti. Palladio nel testo attribuisce l’idea del ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Roccia il programma è costituito da rappresentazionidi alberi, girali, ghirlande, cantari preziosi e corone, nella moschea di Damasco la decorazione presenta paesaggi di architetture ideali disposte l'una sopra l'altra lungo un fiume tra alti alberi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] citato come la più antica raffigurazione dello Z. che ci sia pervenuta. Anche quando è rappresentato in forma di arco di circonferenza - per lo più si tratta diun semicerchio - lo Z. sta ad indicare la vòlta celeste. È usato sia in monumenti a ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] abbiamo colto nella brocca Chigi; poi il "salto" del gruppo Kimon-Mikon-Polignoto-Panainos e l'ulteriore svolta al volgere tra di II stile, fase D.
Con la rappresentazionedi questi paesaggi a orizzonte infinito, immaginati come visti al di là diun ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Se ancora, a monte del ninfeo, un'altra via od altra grande arteria analoga rappresentazionidi caccia: caccia al leone sulla parete settentrionale (ma ne restano pochi elementi), caccia al leopardo sulla parete opposta. La scena comprende gruppidi ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] gruppo dedicato da Kratisthenes di Cirene, di stile severo, a Olimpia, opera di Pythagoras e dovrebbe essere il primo esempio didirappresentazione vanno citati: coppie di Vittorie in piedi che reggono un grosso scudo, che siedono ai piedi diun ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...