MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] per Lysistratos. Per la rappresentazionedi animali, si dovette ugualmente usare spesso modelli vivi, e noto è l'episodio dello scultore Pasiteles che, nei navaha del Tevere, dove eran le fiere africane, stava riproducendo a rilievo un leone in una ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione diun mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] è consacrato.
La forma generale della rappresentazionedi faraone-Osiride è il re coperto dalle ali diun falcone: è il falcone Horus nei rilievi dei sarcofagi e nell'arte statuaria di Roma è il gruppodi coniugi con l'uomo nel tipo dell'Ares ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] della Belle au bois dormant di J. Supervielle per J.-L. Barrault (non rappresentata). Barrault indirizzò lo G. ad ungruppodi sculture, da fondere in bronzo, in cui i motivi dei quadri - il colletto della camicia, la cravatta, un "busto" (un ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] rappresentatiun leone e un toro. Una decorazione complessa presenta eccezionalmente anche la cornice, altissima, della piccola klìne di terracotta, etrusca arcaica, del Louvre: alla parte superiore liscia si oppone quella inferiore con ungruppo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] ritenere copie diun perduto prototipo assisiate dipinto subito dopo la morte del santo (Frugoni, 1993, p. 338ss.).Nelle tavole di Assisi, Roma, San Miniato, Pescia, Firenze, Pistoia e Pisa, l'elemento costante è dato dalla rappresentazione dei primi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di Classe e il palazzo di Teodorico nell'od. S. Apollinare Nuovo di Ravenna sono raffigurati il più possibile spianati, per non determinare, con un'eventuale rappresentazione monumenti di età carolingia, vale la pena di soffermarsi sul gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] rappresentazionidi campagne militari, tra i più fini del regno di Ramesses II. Di qualità inferiore è il tempio di Gerf Ḥusein, dedicato a Ptaḥ. La parte ipogeica è formata da una vasta sala a pilastri, un tempio di Naga) afferra ungruppodi ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] un'idea incompleta, perché due grandi gruppidi suppellettili domestiche, quali i mobili in legno e le stoffe usate per tendaggi e cuscini, per la deteriorabilità della materia usata per la loro fabbricazione, sono in esso scarsamente rappresentati ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] di lavoro, si ha ungruppodi o. equivalenti ai disegni o "cartoni" che ogni artista generalmente prepara prima di n. 25124 o un altro, pure al Cairo, n. 25132, con la vivace rappresentazionedi due lottatori).
Di diverso carattere sono invece ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] chiesa di Villa, inscritta in un quadro culturale di matrice fiorentina non dissimile da quello che L., più avanti impegnato tra l'altro in comprovati progetti di fortificazione, dette prova di conoscere nelle numerose rappresentazionidi edifici ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...