FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] nel f. occidentale è una gigantomachia con Zeus sul carro rappresentatodi prospetto e gruppidi contendenti ai lati, nei quali però il movimento sembra diffondersi dal centro alle estremità con un'unità profonda. Ormai la differenza tra i piccoli ed ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] adulti era annesso un profondo contenuto religioso; lo si rileva da numerose rappresentazionidi giochi infantili su le figlie di Pandareo mentre giocano con gli astragali, ed il gruppodi fanciulli occupati a giocare con gli astragali di Policleto ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] forse dovute ad un reale mutamento): la forma meglio documentata per l'età imperiale ce lo mostra come una cinta di cuoio fermata da ganci o fibbie (solo raramente è annodato, e in tal caso per lo più nelle rappresentazionidi ufficiali) e decorata ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] baffi, caratterizzano le statue famose del Gallo Capitolino ed il gruppo Ludovisi del Galata suicida con la moglie morente al Museo è la statua diun Persiano caduto, nudo, rappresentazione dunque di tradizione greca, e in un certo senso idealizzata ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] e pendant, anche se sicuramente non appartenenti allo stesso vaso, apparentemente si avvicinano all'arte corinzia; rappresentanoungruppo finora non conosciuto di tripodi più recenti (Arch. Deltion, Chron., xviii, 1963, tav. 145 a; Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] con l'analoga rappresentazione del tabernacolo di via del Leone, suggerendo una prossimità cronologica tra le due opere entro gli anni Cinquanta. Quest'ultimo affresco rivela l'attività diun artista ormai in possesso diun notevole grado di maturità ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] . I giochi stessi sono un dono di questi: la sua generosità vien rappresentata da Munificentia e Iucunditas, monetarî - oro, argento, bronzo - separatamente, pur rappresentandoli in gruppo.
Non sono soltanto questi beni, prevalentemente materiali, ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] più alto dell'abitato o presso il mare o sulla riva diun corso d'acqua. Sulla fronte si aprono generalmente tre porte (la ricorrono tre gruppidirappresentazioni che potrebbero dirsi canoniche: a) una scena biblica, che di solito si rifensce ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] all'individuo e al gruppodi contestualizzarsi in un ambiente che, proprio grazie di "un universo unificato dalle omologie: vive in una città che costituisce una imago mundi, nella quale i templi e le ziqqurat rappresentano 'centri del mondo' e, di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] dalla singolare rappresentazione della Deposizione di Cristo dalla croce, incisa nella roccia nelle Externsteine presso Horn, spesso posta in relazione con la scultura di Freckenhorst, la scultura architettonica non ebbe un ruolo di rilievo nell ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...