HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] frontespizio del manoscritto (c. 1r), con l'illustrazione diun re che detta il diritto a un segretario alla presenza diun cavaliere, diunrappresentante del clero e diun giudice laico. È stato merito di Delisle (1902) segnalare che a c. 351r una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] serie di mostre il gruppo ebbe l'appoggio dei galleristi P. M. Bardi (Galleria di Roma) e V. Ghiringhelli (Il Milione) nonché dello scrittore M. Bontempelli, zio di Cagli e teorico del "realismo magico", tendenza letteraria che ha più diun punto di ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] . ebbe, però, agio di esprimere più liberamente la propria inclinazione è in ungruppodi dipinti databili intorno alla metà con Diana e ninfe di Berlino (Gemäldegalerie), in cui la rappresentazione del paesaggio diventa di primaria importanza, tanto ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] . Vi lavorò un nutrito gruppodi pittori francesi e italiani e tra essi spicca il nome di "Rigo" d'Arezzo.
Di li a pochi circondavano, testimonianza rilevante per la storia della rappresentazione della natura nella pittura occidentale. Tuttavia nel ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] un periodo anteriore al 903, essendo stato rinvenuto tra i materiali di riempimento nelle fondazioni del New Minster. Vi sono rappresentate parti di Hardham, Clayton e altre pitture del c.d. 'gruppodi Lewes' nel Sussex e a East Shefford (Berkshire ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] per un anno (1925, decorazioni della sala, scene e costumi per L'italiana in Algeri di Rossini, direttore V. Gui, con cui il 26novembre fu inaugurato il teatro; 1926, in marzo, scene e costumi per La sacra rappresentazionedi Abraham e Isaac di I ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione diun pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] di Pedret, che dà il nome all'artista: in questo gruppo i programmi di maggiore monumentalità sono quelli di Saint-Lizier e di Sant Pere diun profeta e parte dell'arcangelo Gabriele su diun lato e resti diun con una rappresentazione della Chiesa. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] delle architetture urbane, poste a commento della rappresentazionedi eventi storici, si trasforma in raffigurazione dell'ambiente lontananti, diun evidente gusto evoluto verso ricerche atmosferiche.
Intorno al 1690 realizzò ungruppodi vedute ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] un settimo ordine di palchi in prospettiva, con colonne che sostenevano un'immaginaria copertura: la rappresentazione era Gli amanti riuniti, di G. Tritto.
Durante la Repubblica partenopea del 1799 venne contestato da ungruppodi artisti con a capo ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] persecuzione vandalica, furono deposte in un bel sarcofago pagano con la rappresentazionedi Diana e Endimione: la ungruppodi prigionieri di singolare efficacia espressionistica e intorno, entro riquadri minori, varie teste-ritratto forse di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...