Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] dirappresentare l'esperienza del reale dal punto di vista diun estremo relativismo culturale, ove si ritiene che l'esperienza venga massivamente determinata dalla cultura locale. Se, per es., un individuo appartiene a ungruppo che considera un ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] diun determinato gruppo sociale, come, per es., le credenze, i dogmi o le tradizioni mitologiche. Un atto cultuale di per con il sacro viene effettuata attraverso un'uscita dal mondo umano, rappresentato dall'insediamento domestico, per raggiungere ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] Rabelais a Defoe, rivelano, infatti, la curiosità, l'interesse misto a orrore, la sostanziale ambiguità simbolica e rappresentativadiun tale comportamento abnorme e selvaggio. Naturalmente, quelli che si dedicano a tali pratiche sono per lo più gli ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] suo valore comune per investirla diun significato simbolico, individuale o digruppo. Il vocabolo, adottato nel in pietra, rappresentava, nella sua prospettiva, il necessario esito diun pensiero primitivo non ancora in grado di procedere per ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto diun contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione didi più attività elementari in un’attività complessa. Sono esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione diungruppo ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] , le travi sono le sue costole e rappresentano le linee di discendenza cadette. Ugualmente importante nel dare forma all’a. è il gusto estetico di una popolazione o diun’epoca (si pensi ai mutamenti di stile che, continuamente, hanno luogo nella ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] di comunità, una ‘unione sociale di unioni sociali’.
Diritti culturali
Sulla possibilità di riconoscere ungruppo o una comunità come soggetto di diritto è in corso undirappresentazionedi tale stile di vita sui media; c) il diritto a un ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] sociale', le opinioni sono discordi. Già nel 1914 R. Michels osservava che "per la formazione diungruppodi solidarietà è necessaria a priori l'esistenza di una netta contrapposizione; si è solidali solo contro qualcuno" (Michels 1914, p. 55); una ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] all'ipotesi durkheiminiana delle rappresentazioni collettive come forma di pensiero differente da quello individuale e avente diretto rapporto con l'evoluzione del gruppo sociale.
Trovandosi tuttavia in presenza diun più ricco materiale etnologico ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] rappresentata, appunto, da Parsons, sistematica, funzionalista e poi evolutiva. Ebbero un'accoglienza più implicita la strategia di Merton delle ''teorie di 1962 (A. Pizzorno); W. Grahams Sumner, Costumi digruppo, ivi 1962 (A.M. Cirese); T. Parsons, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...