ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza diun vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] dirappresentare il movimento del panneggio. Alla fine del sec. 12° appartengono il frammento di affresco con gli apostoli Pietro e Paolo e la testa diun del terzo decennio del 13° secolo. Un altro gruppodi codici, databili tra il secondo quarto del ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di stile severo, con Eos e Kephalos, ed uno di età ellenistica rappresentante Calcante in atto di esaminare il fegato diun animale. Infine, componente eccezionale di singolari; quindi ungruppo disposto secondo il luogo di provenienza. Esse vanno ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 'VIII sec. ed anche in alcuni bracciali di bronzo per scudi di Olimpia. Un piccolo frontone dell'acropoli rappresenta plasticamente il combattimento; ungruppodi marmo del Museo Capitolino appartiene ad un periodo più tardo. 3) La cerva cerinitide ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] santo commemorati in un determinato giorno). Da quest'ultima pratica deriva la scelta dei soggetti più comunemente rappresentati: figure del Cristo e della Vergine nelle loro diverse varianti, santi isolati o in gruppo, scene della Vita di Cristo e ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Nativ., 7, 4; Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 75). Il ruolo di Giuseppe è ridotto dunque a quello diun semplice guardiano, già avanti negli anni - come lo rappresentò sempre il Medioevo - e con figli da nozze precedenti che giustifichino le allusioni ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] da ungruppodi spettatori un prodotto o una gamma di accessori promossi dall'immagine fotografica diun noto testimonial sportivo, ingaggiato spesso con contratti da capogiro.
Naturalmente la stampa non può trascurare le nuove rappresentazioni ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] uno solo eccezionalmente bello si è conservato, la lanx di Corbridge. Si tratta diun gran piatto rettangolare che rappresenta la riunione di cinque divinità davanti a un tempio pagano. L'intero spazio è riempito da una vivace ornamentazione classica ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] suddito) avvenne alla metà di luglio 1714: lo J. interpretò come un saggio il progetto di ampliamento del palazzo reale di Messina richiestogli da Vittorio Amedeo, conferendogli una forte connotazione rappresentativa congruente a quella che il ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] nome una tra le più rappresentative culture della I Età del Ferro italiana, contraddistinta dal rito dell'incinerazione prevalente e dall'uso diun particolare ossuario d'impasto di forma biconica e del rasoio lunato ad un solo taglio.
Il nome deriva ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] il gruppodi Costantino ed Elena raffigurati con la croce nel mezzo diviene parte costitutiva di programmi e imperium e sacerdotium rappresentano due teste diun unico corpo, l’importanza simbolica della figura di Costantino si riflette in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...