Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , tra cui Pārśva (che è rappresentato con la testa sormontata dal settuplo cappuccio diun cobra) e Vardhamāna Mahāvīra, il cui ungruppodi confratelli sotto l'autorità di maestri (ācārya e altri) che vegliano su di loro. Anche le compagnie di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] di ispirazione in ungruppodi collane (H. Th. Bossert, Altkreta, tav. 221), diun gusto particolarmente fresco, che è al di IV e V tomba con rappresentazionidi caccia o di animali. Nella stessa IV tomba un vaso di elettro incrostato d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] perduto mosaico di Leone I parla di una rappresentazionedi M., non di M. con il Bambino).
c) Haghiosoritissa. Un'immagine della Bambino; nell'abside e nella fronte dell'abside di Parenzo; in ungruppodi dittici sacri a cinque parti, in cui le ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ed asianesimo. La rappresentazionedi Apelle è forse tramandata attraverso un cammeo nell'Ermitage di Leningrado, in cui l della Storia; altri ha pensato a un ricordo dei gruppi allegorici derivati dall'Apologo di Prodico su Eracle al bivio tra Aretè ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso diun altare [...] della rappresentazione: a partire dalla metà del sec. 13° tale categoria si trova infatti quasi sempre ampliata in area centroitaliana, mediante l'aggiunta, nella parte superiore del pannello, diun coronamento arcuato (Madonna di S. Bernardino, di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] copricapi, o visti da dietro, o anche rappresentati con lineamenti di animali o uccelli. Tutti questi espedienti compaiono nella XIIIe au XVIe siècle, Leiden 1973; L. Mortara Ottolenghi, Ungruppodi manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e la ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] del IX sec., rappresentando in tal modo un trait d'union cronologico tra il Protovillanoviano e la I fase del Ferro.
Oltre alle necropoli di Bologna, sono particolarmente rappresentatividi questo gruppo il sepolcreto eponimo di Villanova e quello ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Peter und Paul e anteriore al 1177, con la rappresentazionedi dodici profeti che sostengono gli apostoli (Budde, 1979, pp. 54-55). Un'altra area interessata dalla produzione di f. battesimali con caratteristiche peculiari (forma a calice, dal bacino ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] quadro, qualsiasi cosa rappresenti, è un autoritratto, un calco del corpo e unico fondamento dell'esperienza sensoria. È in ogni caso una stretta e difficoltosa via di fuga dall'ingranaggio diun mondo integralmente funzionale, da un sistema che si ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] 1). Questo timpano risuona nelle splendide rappresentazionidi thìasos del Pittore di Kleophon, che è un precursore del futuro sviluppo, e nel II sec. d. C. si ripetono gli stessi due gruppidi m.: m. ferme tranquille in vesti lunghe, o danzanti nude ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...