La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] se r=ct allora si ha:
[5] r'=ct-gt2/2
che rappresenta una parabola. Se si assume che questo campo gravitazionale 'riducibile' possieda le stesse proprietà fisiche di quello 'irriducibile' intorno a un corpo pesante, ne segue che un raggio di luce ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] dieci Fiabe teatrali: la sera del 21 genn. 1761 fu rappresentata al S. Samuele L'amore delle tre melarance.
La pièce ", oppositivo e "inutile". Come ingenuamente superfluo l'irriducibile conservatore immaginava dovesse essere lo spettacolo, in una ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] del mondo entro cui D. visse e operò, non già " semplice rappresentante e quasi specchio e riflesso dell'età sua, ma anzi uno dei fattori di un elemento diverso che alla pura poesia sembra irriducibile.
Certo a dare un così forte rilievo alla dualità ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] dette origine alla sua fama di imprevedibile e irriducibile provocatore e – molto prima della fortuna del libertinaggio e decadenza del complesso bandistico della gendarmeria salentina, che rappresentò il trait d’union fra la prima e l’ultima fase ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] distinguano dai paradossi per il loro evidenziare una irriducibile contraddizione, le più note antinomie sono spesso indicate una sequenza di deduzioni oppure ancora in una ingannevole rappresentazione. Si tratta, quindi, di passaggi o deduzioni che ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] è la realtà. Non è la realtà, ma la rappresenta. E questa rappresentazione non è pura e semplice mimesi, pura e semplice copia si è coinvolti in prima persona) carica di una sua irriducibile enigmaticità o comunque di un di più che sfugge alla ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] il 2 dicembre 1880, con Shylock, un articolo sulla rappresentazione dell’ebreo in The merchant of Venice, e protratte fino : se Mario Lavagetto l’ha considerato una congerie irriducibile a unità, da etichettare come continuazioni della Coscienza, ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] quando provo a parlare della mia pittura. Questa è un’irriducibile presenza che rifiuta di essere tradotta in qualsiasi altra forma di e scenografo innumerevoli varianti in base alle esigenze di rappresentazione (l’opera fu demolita nel 1989).
Nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] nei celebri Racconti di Pietroburgo (1835-1842). Gogol’ perviene a rappresentazioni in cui l’individuo “si contorce come le due parti di allievo di Flaubert, che a lungo lo protesse, e irriducibile a una scuola, Maupassant appare già ai lettori suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] dalla storiografia, Guglielmo non è (sempre) un irriducibile avversario di Tommaso d’Aquino: infatti, quell’ rilettura del platonismo in chiave cristiana) è basato sulla rappresentazione di Dio come principio di intelligibilità del reale e fonte ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., orario di lavoro non continuato, ma diviso...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...