Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di "accordati", o concordati, la Repubblica non ne aveva. Al rappresentante della Repubblica di Venezia a Roma toccava inoltre di aver a che altre parole, la chiesa di Castello era irriducibile, non poteva rassegnarsi alla convivenza con la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] portata storica della sua apparizione, che resta irriducibile a dinamiche di sviluppo interne alla cultura protovillanoviana . il Lazio e l'Etruria centro-meridionale. Le statue rappresentano offerenti che indossano l’himàtion alla greca o sono in ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] : la loro partecipazione è diretta, fisica e corale.
Il corpo femminile in pubblico rappresenta dunque quel nucleo irriducibile della differenza, visibile e tangibile, che impedisce di considerarle cittadine. L'immagine della "donna disordinata ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , nella vicenda storica che abbiamo riassunto, un'irriducibile avversaria di Roma sulla strada dell'espansione nel C. (Ghedini 1990). Anche se da un lato questo gruppo di stele rappresenta non un nucleo a sé stante, ma è da confrontarsi con altre ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ex URSS. Irriducibile a qualsiasi schema transnazionale si è rivelato Israele, le cui esigue dimensioni demografiche sono esattamente inverse, su scala proporzionale, al significato dell'istanza storica e dell'idea morale che esso rappresenta in ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] individui alienati e che solo il libro, il segno chiamato a rappresentare la vita, può magicamente ricostruire. Nella pagina di Proust il di angoscia e crudeltà e comunque di dimensioni irriducibili alla ragione umana, oppure i fumetti, apologia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] I dalla morte di Leonardo, la sua anatomia delle macchine rappresentò un modello che egli tentò caparbiamente di trasferire ad altri campi quali tenta di far breccia la coscienza di un'irriducibile distinzione tra la macchina e l'uomo: "Ancora che ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] raggiungesse, al di fuori di essi e delle irrinunziabili esigenze rappresentate da ciascuno. Non ciò che resta fermo in sé stesso merita ‘accidenti’ che concorrono a determinarne il profilo; irriducibile alla rigidità di una legge il percorso che ne ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ad applicare quando qualche anno dopo si presentarono a Venezia i rappresentanti della Patria del Friuli (la zona dello Stato da terra in essere nominati a governare realtà esterne ed irriducibili rispetto al peculiare ambiente veneziano. Non ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] modo il distacco fra retoriche e memorie e si riproponevano le rappresentazioni dicotomiche Nord/Sud. Il ‘vento del Nord’ era il segna uno spartiacque fra due epoche, inducendo un irriducibile sentimento di nostalgia, tanto più forte quando alle ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., orario di lavoro non continuato, ma diviso...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...