Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] restando ancora da spiegare perché mai lnf., XXXIV, 121-6 rappresenti variabile indipendente rispetto a: Inf., III, 7-8; Par testi riportati, per espungerne figura occorrerebbe una irriducibile opposizione, o incompatibilità concettuale, tra figura e ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] con i teatri, sia in quelli con gli impresari. Rigoletto si rappresenta l’11 marzo 1851: è un trionfo, che si protrae per poi italiana, indugiante al bivio fra una condizione di irriducibile ‘postumità’ e questa o quella forma di riadattamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Gowin Knight (1713-1772), ma non vi è alcun dubbio che esse rappresentarono un punto di svolta per la filosofia della Natura di quel paese fino supponeva, come si è visto, un irriducibile momento qualitativo in quanto le reazioni chimiche sembravano ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] e fornito di indubbia progettualità, ma non veneziano, nell’ambiente che più di ogni altro rappresentava anche simbolicamente l’irriducibile essenza della venezianità(74).
Tempi di ripiegamento
Le linee di progettualità degli uffici ministeriali e ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Praticano, cioè, abitualmente e dall’interno, l’elemento più irriducibile e distintivo dell’unicità di Venezia, l’acqua? E in dubbio che Venezia avrebbe avuto d’ora in poi un rappresentante di alto profilo sul piano dell’immagine e nella pur precipua ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ss.). Il principio su cui si ritorna con insistenza è che ‟la rappresentazione del limite tra verso e prosa" si colleghi ‟non solo con la alla periferia delle singole culture storiche di elementi irriducibili alla loro logica più profonda. Il difetto, ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] trasmissione imposto e regolato da un'autorità centrale - ha rappresentato il modo di coordinamento della divisione sociale del lavoro sino concettuale del piano è illusoria, che l'irriducibile complessità e aleatorietà della vita economica non può ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] di conoscere un oggetto pur non essendo noi in grado di rappresentarlo esattamente.
Ora, proprio a partire da al-Fārābī, si può stesso senso; dall'altro quella di affermare una differenza irriducibile fra il Principio Primo e le sue creazioni. Egli ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] dire, delle tensioni di ordine morale con l'irriducibile vocazione al perseguimento degli ordini formali che conferiscono Palermo eccogli commissionato l'incarico di preparare una rappresentazione sacra, con la descrizione dei misteri della Redenzione ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] o delle funzioni mentali, che derivano da attività operatorie irriducibili ai dati figurativi; 2) l'immagine, al de l'espace chez l'enfant, Paris 1948 (tr. it.: La rappresentazione dello spazio nel bambino, Firenze 1976).
Piaget, J., Inhelder, B., ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., orario di lavoro non continuato, ma diviso...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...