VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dopo lo sfacelo dell'impero napoleonico. Non fu un congresso di pace, come i congressi di Münster e di Osnabrück, di Utrecht e di Rastatt, perché la pace tra la Francia e le potenze europee era stata già conclusa a Parigi il 30 maggio 1414, né fu una ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , accorso dalla Spagna per cingersi della corona imperiale, abbandonato dai suoi alleati, si vide costretto (pace di Utrecht e di Rastatt, 1713 e 1714), a cedere la Spagna al francese Filippo di Angiò, a patto però che non venisse mai riunita alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sul loro territorio (vittoria del duca di Marlborough sul Villeroy a Ramillies, 1706). I trattati di Utrecht (1713), di Rastatt e di Baden (1714), della Barriera (Anversa 1715), che misero fine alla guerra, davano alle Provincie belghe uno statuto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Sicilia da parte della Spagna alla casa di Savoia, che raggiungeva in tal modo l'agognato titolo regio. Al congresso di Rastatt (1714) anche l'impero riconobbe tutto ciò e riconfermò il trattato del 1703, salvo l'articolo segreto relativo a Vigevano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] volse, dopo Marengo e Hohenlinden, a favore di Francia, sul seguito che avrebbero avuto le trattative, interrotte a Rastatt, circa un punto importante confermato anche nella pace di Lunéville (9 febbraio 1801): la secolarizzazione dei principati ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...