CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] aggiunse alla nobiltà mantovana quella austriaca, in conseguenza del valore dimostrato contro i Turchi.
Il diploma imperiale, datato in Ratisbona il 13 novembre del 1476, venne confermato da Carlo V nel 1532, almeno per i rami ferraresi e carpigiani ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] gallica e adotta la romana. Nel 769 C. aveva già inviato una commissione di dodici vescovi al sinodo romano; nel 792 raduna a Ratisbona un sinodo per le lotte contro l'adozionismo (v.), e vi fa esaminare le teorie e i libri di Felice vescovo d'Urgel ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] Carlo V; creato arcidiacono di Taunton. Nel 1532, ambasciatore a Carlo V, il C. trama con la lega di Smalcalda. Alla dieta di Ratisbona conobbe l'Osiandro, di cui sposò la nipote. Seguì poi Carlo V in Italia; era a Mantova, allorché fu richiamato per ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] re Cristiano VI di Danimarca e Norvegia fu scelto come inviato alla corte sassone a Dresda, di dove fu poi trasferito nel 1737 a Ratisbona presso la dieta tedesca e nel 1744 a Parigi. Qui rimase fino al 1750; nel 1751, dal re Federico V, figlio di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera
Karl Schottenloher
Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata [...] , 1621, Luckau 1899; M. Högl, Des Kurfürsten M. Soldaten in der Oberpfalz und an der böhmischen Grenze von 1621-1626, Ratisbona 1906 id., Die Bekehrung der Oberpfalz durch Kurfürst Maximilian I., voll. 2, ivi 1903; Briefe und Akten zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico
Alberto Pincherle
Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica [...] , Luneburgo e Amburgo, poi di nuovo a Magdeburgo; nel 1558 a Iena professore di Nuovo Testamento; poi (1562) a Ratisbona, Anversa (1566), Francoforte, Strasburgo (1567); di qui, cacciato nel 1573, in Slesia, e di nuovo a Francoforte, dove, già ...
Leggi Tutto
MITTERMAIER, Karl Josef Anton
Edoardo Volterra
Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Monaco il 5 agosto 1787, morto a Heidelberg il 28 agosto 1867. Nel 1811 professore di diritto a Landshut, nel [...] , Bonn 1820; 2ª ed., 1838-40; Grundsätze des gemeinen deutschen Privatrechts mit Einschluss des Handels- Wechsels- und Seerecht, Ratisbona 1821; altre edizioni 1837, 1847; Theorie des Beweises im peinlichen Prozesse nach dem gemeinen Gesetze und der ...
Leggi Tutto
Signore di Fouilletourte, nato a Parigi nel 1581, morto a Parigi il 13 marzo 1652, figlio di Denis Bouthillier, giureconsulto francese.
Avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, egli [...] ai negoziati che si facevano nello stesso tempo in Piemonte e a Mantova con gli Spagnoli e col duca di Savoia, e a Ratisbona con l'imperatore e con i principi dell'Impero. La devozione dimostrata da lui in queste trattative e la sua abnegazione gli ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] , mosse a combatterlo. Rodolfo, costretto dapprima a cercare salvezza sui monti, si dovette inchinare al re Arnolfo a Ratisbona e riceverne la provvisoria investitura del reame di Borgogna. Poco dopo Arnolfo faceva donazione della Borgogna a Luigi di ...
Leggi Tutto
HENSEL, Luise
Leonello Vincenti
Poetessa tedesca, nata a Linum (Brandeburgo) il 30 marzo 1798, morta a Paderborn il 18 dicembre 1876. Figlia d'un parroco protestante e sorella del pittore Wilhelm, trasferitasi [...] e in Sassonia, ritirandosi da ultimo a Wiedenbrück e a Paderborn.
I suoi Canti (ed. a cura di H. Cardauns, Ratisbona 1923) quasi tutti d argomento religioso, pur non mostrando in progresso di tempo approfondimento d'ispirazione né affinamsnto d'arte ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....