REICHENSPERGER, August
Carlo Antoni
Uomo politico cattolico, nato il 22 marzo 1808 a Coblenza, morto a Colonia il 16 luglio 1895. Alto magistrato a Treviri e a Colonia, come deputato all'Assemblea nazionale [...] 1881; Erlebnisse eines alten Parlamentariers im Revolutionsjahre 1848, Berlino 1882; Parlamentarische Reden der Gebrüder A. und P. F. R., Ratisbona 1858.
Bibl.: L. v. Pastor, A. R., voll. 2, Friburgo in B. 1899; F. Schmidt, A. R., Gladbach 1918 ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Nata dalla famiglia dei Martinacii, giovanissima fu dall'imperatore Basilio I, sulla fine dell'881, data in moglie al sedicenne figlio Leone VI da lui associato [...] celebra ancora il 16 dicembre.
Bibl.: Di T. scrisse una vita lo storico bizantino Niceforo Gregora. Essa è ancora inedita. Ne ha pubblicato brani F. Hergenröther, in Monum. graeca ad Photium eiusque historiam pertinentia, Ratisbona 1869, p. 72 segg. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] alleanza: la grande Lega renana. I suoi membri, oltre settanta città da Aquisgrana e Brema nel Nord-Ovest a Basilea e Ratisbona nel Sud, a cui si aggiunsero alcuni principi imperiali e conti, intendevano assicurare la pace e il diritto dopo la fine ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] di questa comunità. Intrapresa la carriera diplomatica, nel 1712-13 fu inviato da Vittorio Amedeo II alla Dieta permanente di Ratisbona quale suo rappresentante. Ai primi di febbraio del 1714 il B. presentò le lettere con cui Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] un punto di vista sia quantitativo sia qualitativo predominano peraltro i reperti alamanni.
Il castrum Regina (Radespona; od. Ratisbona), ben fortificato grazie a una cinta muraria realizzata in opera quadrata (compiuta nel 179), doveva essere ancora ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Sisto e Ristoro, che edificarono S. Maria Novella di Firenze e la Minerva in Roma, fra Diamare che costruì la chiesa di Ratisbona (1273-77).
Da S. Caterina a S. Pio V (1370-1572). - Nel primo periodo l'ordine, affermata la sua vitalità, diede alla ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] tra cattolici ed eretici. A Roma si temeva anche il colloquio di religione che era stato indetto per i primi del 1546 a Ratisbona; ma si consentì che, nel trattare le cose della fede, si condannassero soltanto le dottrine e non anche le persone degli ...
Leggi Tutto
ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis)
Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] sua origine tedesca: precisamente, secondo la chiara dimostrazione data da J. A. Endres, egli appartenne alla chiesa di Ratisbona. Le ipotesi per conciliare questo dato di fatto con la notizia del De Luminaribus ecclesiae, sono state moltissime (non ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] 1471 e il compito di negoziare con il Podiebrad. Il 18 marzo il cardinale abbandonò Roma e il 1° maggio era a Ratisbona, dove prese parte alla Dieta apertasi il 24 giugno. In essa si oppose con successo a qualsiasi attacco alla Chiesa, ma non ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] a una decisione e senza neppure redigere una formula di scioglimento. Il M., formalmente visitatore del convento agostiniano di Ratisbona e lì residente, non partecipò ai negoziati e si limitò, come prevedeva il suo incarico, al ruolo di osservatore ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....