COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] di agosto Carlo V per evitare che gli si impedisse il congiungimento con le forze che venivano dall'Italia, lasciò Ratisbona per dirigersi verso Landshut. Il C. rimase a presidiare la città con quattromila tedeschi e trecento spagnoli. Il 25 agosto ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] , Sacrarum cantionum quinis vocibus concinendarum liber secundus, ibid., Amadino, 1588 (rist., Francoforte 1604).
Manoscritti: Ratisbona, Bischöfliche Zentralbibliothek, Proske-Musikbibliothek, B.205-210 (De profundis clamavi ad te; Homo natus de ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] -Leipsic 1827; Essai de littérature musicale concernant l’origine, les progrès et les révolutions de la musique italienne, Ratisbona 1829), l’Arte di corrispondere in lingua francese e italiana (Monaco 1838).
Nel 1838 ottenne l’incarico di professore ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] Perugia 1734, pp. 57-76; Acta SS. Maii, I, Venezia 1737, pp. 818 s.; P.B. Gams, Series Episcoporum Ecclesie Catholice, Ratisbona 1873, p. 710; C. Eubel, Hierachia catholica medii aevi, I, Muenster 1913, p. 373; M. Faloci Pulignani, L’Umbria serafica ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] " e che temesse tanto la possibile riuscita del suo tentativo di trovare un accordo con i luterani. Alla partenza del Contarini per Ratisbona scrisse a Cosimo "Dio vogli che facci qualche cosa di buono e non s'accordi con li luterani" (cfr. Pastor, V ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] cappuccini della provincia di Palermo dall'anno 1747 in poi (sec. XIX), f. 1 e n.n.; Ioannes M. a Ratisbona, Appendix ad Bibliothecam scriptorum capuccinorum, Romae 1852, p. 17 s.; Antonino da Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] di Firenze, sono da notare tre lettere inedite provenienti da un codice del monastero di S. Emmerano a Ratisbona: Ad Iulianum Episcopum de monachis Eutycheti adhaerentibus (LXXXV); Ad Iulianum Episcopum (CXVII); Ad Anatolium Episcopum (CXXVI).
Il C ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] 1524 un'istruzione precisa per la visita pastorale della diocesi. Ancora nello stesso anno partecipò alla riunione, tenutasi a Ratisbona, dei principi tedeschi, i quali vi discutevano come estirpare certi abusi in seno al clero; in quest'occasione si ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] L’atteggiamento di compromesso dottrinale tenuto da quest’ultimo nel corso dei colloqui di religione cattolico-protestanti di Ratisbona del 1541 fu anzi duramente stigmatizzato da Carafa, ormai leader di un fronte intransigente in grado di sfruttare ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] , il C., assieme a Zaccaria Trevisan il Giovane, fu eletto oratore alla Dieta indetta dall'imperatore Federico III a Ratisbona con lo scopo di formare una lega di tutti gli Stati cristiani contro i Turchi.
Gli ambasciatori veneti dovevano illustrare ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....