• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [300]
Arti visive [166]
Storia [49]
Religioni [44]
Letteratura [10]
Economia [7]
Musica [7]
Diritto [7]
Medicina [6]
Strumenti del sapere [5]

AIUDI, Pierina

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUDI, Pierina Adolfo Pitti Figlia di Amilcare e di Carolina Caracciolo, attori entrambi, nacque nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima indirizzata verso la carriera lirica, si rivolse [...] ben presto al teatro di prosa, affermandosi come eccellente "amorosa" e "prima attrice giovane". Debuttò, a fianco di Tommaso Salvini, nella parte di Nelly in La colpa vendica la colpa di P. Giacometti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Castellino Rossana Bossaglia Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] risulta conservato della sua produzione. Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite..., Genova 1674, pp. 175 ss.; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de’ pittori... genovesi, I, Genova 1768, pp. 174-77; D. Castagna-M. V. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – BERNARDO CASTELLO – SESTRI LEVANTE – SESTRI PONENTE – ANTON VAN DYCK

CORTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Cesare Fiorella Caraceni Poleggi Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] di S. Maria del Carmine, un S. Pietro chiamato sulle acque a S. Pietro in Banchi, firmata e datata 1600, viste ancora dal Ratti, furono sostituite fra il sec. XVIII e il XIX con altre di medesimo soggetto e diverso autore. Resta la pala di Ognissanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FERDINANDO I DI TOSCANA – FERDINANDO D'ASBURGO – MARCELLO DURAZZO – BERNARDO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Cesare (1)
Mostra Tutti

TASSARA, Nicolò, detto lo Schitta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSARA, Nicolò detto lo Schitta Daniele Sanguineti ‒ Scultore attivo a Genova Voltri, con notizie dal 1713 al 1725. Nell’ambito della biografia manoscritta dedicata a Giovanni Andrea Torre, Carlo Giuseppe [...] edizione a stampa il biografo di Torre sottolineò che Tassara fu «di molto abilità», ma «mancò in età freschissima» (Ratti, 1769). Dando credito a Ratti, si deve ritenere che Tassara fosse morto in un momento di poco successivo alla data più avanzata ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON MARIA MARAGLIANO – CARLO GIUSEPPE RATTI – CASTELLETTO D’ORBA – MADONNA ASSUNTA – FILIPPO PARODI

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] ) e una "Venere con alcuni putti" segnalata in Accademia Ligustica (Ratti, 1766, p. 284). Considerato "reliquia del vecchio stile" da Nostra Signora del Rimedio. Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO

MERANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERANO, Giovanni Battista Agnese Marengo – Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183). In un suo testamento del 1663 risulta [...] . 270, 285, 348; II, ibid. 1769, pp. 61-68, 147, 162; F. Bartoli, Notizia delle pitture…, Venezia 1777, II, p. 49; C.G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1780, pp. 14, 28 s., 54, 90, 216, 344, 382; C. Carasi, Le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI MARIA DELLE PIANE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] a lavorare la creta, acquisì i rudimenti del lavoro nel marmo e fu iniziato alla pittura da Domenico Piola, suo padrino di battesimo (Ratti, 1769, p. 209). Tra l’ottavo e il nono decennio del Seicento seguì il padre in Veneto: a Venezia frequentò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

MARCHELLI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHELLI, Rolando Gianluca Zanelli Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] 'Assunta di Carignano), acquistata per il tramite del M. (Ratti, 1762, p. 135), e di altre tele collocate nello Maria Maragliano (Newcome, 1989, p. 178). Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de' pittori…, (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRE Daniele Sanguineti ‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento. Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] 19, e 2012, p. 411). La notizia della morte nel 1700, quando «non avea egli ancor che cinquantanni», è fornita da Ratti nella redazione manoscritta della biografia (1762, cc. 82v-83r, 1997, p. 101), mentre nella versione a stampa si ricorda che «finì ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BISSONI – ANTON MARIA MARAGLIANO – CARLO GIUSEPPE RATTI – PADRI DELLA CHIESA – DOMENICO PIOLA

CASSANA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] maestro quando questi si stabilì a Venezia nel 1630-31. Nonostante le lodi di scrittori contemporanei come A. Lupis (in Soprani-Ratti, p. 13; G. G. Bottari, Lettere pittoriche, V, Milano 1822, p. 348), secondo il quale sarebbe stato maestro di G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – GIOVANNI AGOSTINO – BORGO SAN DONNINO – BERNARDO STROZZI – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
ratta
ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo).
rattare
rattare v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali