PRATOLINI, Vasco
Giuliano Manacorda
(App. II, II, p. 603)
Scrittore italiano, morto a Roma il 12 gennaio 1991. Nel 1955 con il romanzo Metello P. dava inizio alla trilogia Una storia italiana, che comprenderà [...] , pp. 667-83; M. Bevilacqua, Il caso Pratolini, Bologna 1982; A.G. Costantini, Apprendistato e arte di V. Pratolini, Ravenna 1986; G. Bertoncini, V. Pratolini, Roma 1987; F. Russo, V. Pratolini, Firenze 1989; O. Macrì, Pratolini romanziere di ''Una ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] ; nel giugno in onore di Ziliolo Zilioli che tornava da un viaggio a Roma per conto del marchese; nel gennaio 1431 a Ravenna per esprimere le condoglianze degli Estensi per la morte del padre di Obizzo da Polenta; nel luglio dello stesso anno per l ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] con i frati minori, l'ordine più attivo nel predicare la crociata. Nella sua qualità di abate codi S. Giovanni Evangelista a Ravenna, cedette agli osservanti il priorato di S. Mamante (1444) e, in quanto abate di S. Stefano in Pinis a Spalato, diede ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , elogiativa biografia dell'armatore; poi, nel 1886, a Milano con l'editore Sonzogno, il romanzo storico Giovanni da Ravenna. Storia del secolo X, che, già comparso in appendice su L'Epoca, aveva destato risentimenti negli ambienti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] p. 57).
Esemplare, nella nuova definizione del programma di studi e d’insegnamento, la prolusione del 1955, Dall’antica Ravenna alle biblioteche umanistiche (ried. in Dal Medioevo all’Umanesimo, 2001, pp. 25-96), in cui la ricostruzione delle vicende ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] Convivio
1306 e seguenti Commedia
1310-1313 Monarchia
1318 si stabilisce presso i da Polenta a Ravenna
1319-1321 Egloghe
1321 muore a Ravenna la notte del 13 settembre
♦ William Shakespeare
1564 nasce a StratforduponAvon
1582 sposa Anne Hathaway ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] Emilia interessante la storia della tipografia reggiana e ferrarese, Reggio Emilia 1924; A. Campana, Pontico Virunio a Ravenna, in Felix Ravenna, XXXIII (1929), pp. 85-89; L. Alpago Novello, Un sedicente Bellunese. Pontico Virunio, in Arch. stor. di ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] fu a Mantova a consultare, fra l'altro, le memorie e le disposizioni della contessa Matilde; di là, forse, passò a Ravenna a vedere i luoghi danteschi. Probabilmente nel 1410 gli era giunta la nomina, voluta da Gregorio XII, a vescovo di Fermo, dove ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] campagna nel Cadore di Bartolomeo dAlviano e dalla guerra di Siena oltre, naturalmente, al classico esempio della battaglia di Ravenna del 1512: tutti episodi che dimostrano come "nelle battaglie il cannone sia potissima, anzi spesso sola causa delle ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] . Atti del seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale del Novecento (Santarcangelo, 16-17 giugno 1973), Ravenna 1976; R. Bertacchini, Antonio Guerra, in Letteratura italiana, I contemporanei, v, Milano 1974; G. Amoroso, Tonino Guerra ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.