Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] i suoi criteri di classificazione siano piuttosto vaghi, Charles de l’Ecluse, latinizzato Carolus Clusius, produce una britannica è condotto da Christopher Merret e poi da John Ray, il cui Catalogus Plantarum Angliae (1670) costituisce la prima ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] cause (1955; Gioventù bruciata) di Nicholas Ray, diffusero prepotentemente l'abbigliamento informale, caratterizzato da (alcuni abiti furono forniti da Ralph Lauren e da Jean-Charles de Castelbajac), nonché la diffusione della sahariana dopo l'uscita ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] quando era appena adolescente.
In India anche Satyajit Ray poté rappresentare l'universo infantile con estrema intensità interpreti di figure di origine letteraria. Come i personaggi di Charles Dickens, sospesi tra fiaba e realismo, fatti rivivere da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] per i loro atteggiamenti libertini, i poeti John Wilmot e Charles Sedley. La satira, in cui eccelle Dryden, trova altri night admits no ray,
Strike through and make a lucid interval;
But Shadwell’s genuine night admits no ray,
His rising fogs ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] gradi centigradi, la temperatura a cui la carta prende fuoco), Ray Bradbury aveva immaginato un mondo dominato dalle immagini in cui film di Stanley Kubrick ispirato a un racconto di Arthur Charles Clarke, che descrive un lungo viaggio fino al cielo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] mostre di Max Ernst, la presentazione dei film di Man Ray e soprattutto segnano un importante momento musicale. Il cabaret degli Jean Gabin e poi soprattutto Charles Trenet, a cui seguono Edith Piaf, Yves Montand, Charles Aznavour e Gilbert Bécaud. ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] , quello di Gilda, protagonista dell'omonimo film diretto da Charles Vidor nel 1946, dark lady viziata e bugiarda, oggetto , dalla fotografia di Ernest Palmer (che l'aveva già illuminata con Ray Rennahan in Blood and sand) in My gal sal (1942; Follie ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] e personaggi: Paul Newman (Henry Gondorff), Robert Redford (Johnny Hooker), Robert Shaw (Doyle Lonnegan), Charles Durning (tenente William Snyder), Ray Walston (J.J. Singleton), Eileen Brennan (Billie), Harold Gould (Kid Twist), John Heffernan (Eddie ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] M for murder (1954; Il delitto perfetto), accanto a Ray Milland. Il gioco già raffinato della sua recitazione le consentì innamorò. Girò ancora The swan (1956; Il cigno) di Charles Vidor, che risultò un insuccesso, malgrado si fosse tentato di ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] invece la massima notorietà con il ruolo di Sir Charles Lytton in The Pink Panther (1964; La Pantera rosa 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di Nicholas Ray, a bislacche operazioni parodistiche come Casino Royale (1967; James Bond 007 ...
Leggi Tutto