FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] introduzione all'erasmiano Elogio della pazzia (Torino 1943). Negli ultimi due lavori il F. insisteva sul carattere critico-razionale della teologia di Moro ed Erasmo, considerati nell'ambito dei pensiero cattolico e collocati nel contesto più ampio ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] nel ms. V. A. 50 della Bibl. Naz. di Napoli, la grammatica del B. è in effetti impostata con razionale semplicità ed è scritta in un latino fluido e preciso; particolare interesse presentano il paragrafo sulla evoluzione storica delle forme verbali ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] popolari. Tosi costruì forme evocative attraverso materiali insoliti, resa visiva dell’estraneità del mondo magico di Medea da quello razionale di Giasone. A fine ’67 collaborò con Federico Fellini per scene e costumi di Toby Dammit (episodio di Tre ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] la materia teologica in tre parti, che trattano rispettivamente di Dio e del suo rapporto con le creature, del ritorno della creatura razionale a Dio, del Cristo attraverso il quale tale ritorno è possibile. In realtà la Summa di G. si limita a ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] le condizioni di città e campagne, eliminando le sacche di privilegio che impedivano un gettito tributario proporzionato e razionale. Posizione che schierava Pagnini a fianco dei vertici di governo (‘il partito Tavanti’), ma che lo espose anche ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] , è essenzialmente potenzialità di ragione, cioè domanda insoddisfatta di una spiegazione razionale, la quale trova la sua risposta soltanto in una razionalità pienamente dispiegata, cioè totalmente in atto, quale si può ritrovare soltanto ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] di sc. fis., mat. e naturali, s. 5 XXXII [1923], 7, pp. 305-310). A partire dal 1926 affrontò in modo razionale il problema, occupandosi dei motori a reazione e dei combustibili: a tal fine fece costruire, nel 1927, un impianto per la sperimentazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] simile esame della contabilità da parte del G., resta oscuro come fossero divise le competenze tra il G. e il maestro razionale Giozzolino Della Marra che ricopriva tale incarico già nel 1258. Proprio sotto il regno di Manfredi, stando al racconto di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] corporativismo inserì i temi della cooperazione (XI [1930], 25, p. 11 e successivi) e dell'ordinamento razionale della produzione (problema dibattuto sulla rivista nel 1931), anticipando qualche moderna veduta di programmazione industriale e, almeno ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] nicchie laterali le figure di S. Bernardino e S. Stefano. Si caratterizza per la composizione pacata e razionale, per le figure più statiche e levigate dal sintetico panneggio, apparentemente lontane dalla concitazione archeologica della cappella ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...