MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] percorsi della mistica moderna e di potente sintesi espressiva in cui si amalgamarono dottrina ed esperienza, linguaggio razionale e drammatizzazione partecipata. Il Trattato dell’umiltà, frutto della piena maturità mistica della M., andò anch’esso ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] esemplari del rigore scientifico che consentì al L. l'osservazione fredda e distaccata dei fenomeni naturali e la loro razionale interpretazione. Ma egli fu al contempo un uomo eclettico, coltivò numerosi e vari interessi, dalla letteratura all'arte ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] 'A., concepita tutta nel decennio 1740-50 e insieme di una apologetica volta ancora contro i classici del razionalismo secentesco o attenta alla prima fermentazione delle idee illuministiche in Italia, e un momento esclusivamente "filosofico", in cui ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] per capire mi sembra quella di non aver niente da difendere). Monologo n. 1 (1975-1978), e L’assurdo razionale perché necessario. L’errore come mezzo come ricerca come linguaggio o dell’errore come difetto difettoso non codificabile. Monologo n ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] del 1453 e fu sepolto a Sessa, nella chiesa di S. Francesco.
In base all’inchiesta di Giacomo Andrea Coco, maestro razionale di Napoli, gli eredi avrebbero dovuto pagare una tassa di successione di 426 onze, 25 tarì e 18 grani alla Sommaria. Oltre ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] ; Omaggio a T., in L’Architettura. Cronache e storia, 1968, n. 153, monografico; E. Mantero, G. T. e la città del razionalismo italiano, Bari 1969; L’eredità di T. e l’architettura italiana, 1943-68, Atti del Convegno di studi, Como ... 1968, in L ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] caratterizzato dal tentativo di assimilazione, in tutto quanto concerneva le materie della fede, dell’ideale scientifico razionale e positivo: dal metodo storico-critico a quello fenomenologico e strutturalista della filosofia del linguaggio, ai ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] a ristrutturare e riorganizzare l'istituto, dotandolo di attrezzature scientifiche adeguate e ricavando da una nuova, razionale disposizione dei locali esistenti un reparto di degenza. Nasceva così la clinica reumatologica nella quale potevano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] ruolo dell’esercito più che quello della marina da guerra) a fondamento della sicurezza dello Stato, auspicando il coordinamento razionale di tutte le componenti che concorrono a tale finalità (cap. XXXIX), partendo dal presupposto (cap. I) che nella ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] linguistica odierna e le invasioni barbariche, ibid. 1941).
A corredo dell’imponente lavoro di esplorazione e organizzazione razionale dei dialetti italiani, il M. compì sin dalla già citata tesi di laurea moltissime ricerche di onomasiologia e ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...