ciclo di vita, teoria del (life cycle theory)
Gianluca Femminis
ciclo di vita, teoria del (life cycle theory) Modello in base al quale i consumatori tendono a risparmiare in età giovanile e adulta [...] di consumo corrente fa parte di un problema di decisione articolata su più periodi. Si assume che gli individui siano razionali e desiderino rendere massimo il proprio benessere complessivo, considerato su tutto l’arco della vita: perciò gli agenti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Battista
P. Pelagatti
Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente [...] scrittore della Biblioteca Vaticana. Sulle tracce dell'opera del Bosio, che egli ammirava, ma introducendo nelle sue ricerche razionali criterî critici, quali il confronto fra i documenti ed i ritrovamenti che andava facendo, cominciò le sue scoperte ...
Leggi Tutto
Perelman, Chaim
Perelman, Chaïm
Filosofo polacco (Varsavia 1912 - Bruxelles 1984). Insegnò nell’Università libera di Bruxelles. La sua ricerca è rivolta a determinare la natura specifica e i limiti [...] , l’etica, nonché la filosofia nel suo complesso, si servono come strumenti di ragionamento di prove non dimostrative e tuttavia razionali. La teoria dell’argomentazione ha dunque il compito di individuare e di analizzare la struttura di queste prove ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] radici reali di un’equazione algebrica. Sia data l’equazione algebrica (con a0≠0):
formula [1].
Se i coefficienti sono razionali, essa si può ricondurre a un’equazione algebrica a coefficienti interi per la quale si dimostra che le eventuali radici ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] ellisse (come pure di iperbole, di cicloide, di lemniscata ecc.) è espressa da integrali della forma
,
dove R denota una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q un polinomio generico di 3° o 4° grado nella variabile x. Integrali di tale forma ...
Leggi Tutto
In filosofia, nella sua accezione generale, il termine è stato usato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per [...] soprattutto in sede polemica, il termine si è caricato di significati diversi, in rapporto al diverso valore dato a ragione, intelletto, razionalità ecc. Più in particolare, tra Otto e Novecento, è servito a indicare la filosofia di F.W. Nietzsche, l ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] fine delle i. si è però mostrata come l'ennesima reincarnazione dell'ideologia. Gli uomini infatti - animali desideranti, oltre che razionali - una volta scomparse determinate i. ne creano altre. E forse la peggiore i. è proprio quella che finge di ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Johann Heinrich
Giovanni LAMPARIELLO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Matematico, fisico e filosofo, nato di famiglia francese a Mulhouse (Alsazia) il 26 agosto 1728, morto a Berlino il [...] . Si occupò di teoria dei numeri, di equazioni algebriche, di serie; riconobbe, come caratteristica dei numeri razionali, la sviluppabilità in decimali periodici; dimostrò l'irrazionalità del rapporto π della lunghezza della circonferenza al diametro ...
Leggi Tutto
WALLIS, John
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] 1656 (il titolo corrisponde alla Geometria degli indivisibili di Cavalieri) contiene risultati nuovi e importanti. Partendo dai valori razionali degli integrali:
dove n = 0, 1, 2, 3, . . ., che sapeva calcolare con i metodi di Cavalieri, cioè 1 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dei mezzi di previsione e di comunicazione che è andato al di là delle più audaci fantasie dello stesso Weber. La razionalità non ha garantito un punto finale di sviluppo né il passaggio a una nuova società, ma ha fatto sì che l'organizzazione ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...