. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] degli effetti dei fattori accidentali, irregolari, riesce assai difficile e incerta: solo in qualche caso può essere razionale operare delle perequazioni per piccoli gruppi di mesi. Per l'eliminazione degli effetti dei fattori stagionali, conviene ...
Leggi Tutto
Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] reale, in particolare agli effetti di impulsi monetari sul sistema economico.
L'emergere dell'analisi delle aspettative razionali lo ha spinto a indagare sulla determinazione della struttura informativa cui hanno accesso gli operatori nella teoria ...
Leggi Tutto
PARMA, Michele
Angiolo GAMBARO
Educatore, nato a Galliate presso Novara nel 1802, aio dal 1827 al 1843 presso famiglie nobili di Torino, poi religioso dell'Istituto della carità fondato poco prima da [...] milanesi Il ricoglitore, L'indicatore, Il poligrafo. Fra le sue opere si ricordano: Discorso sul progresso delle dottrine razionali ed ecclesiastiche di Vittore Cousin, Milano 1832; Melodie religiose. Odi, Torino 1833; Del Sansimonismo considerato in ...
Leggi Tutto
WEYR, Emil
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Praga il 1° settembre 1848 da una famiglia di matematici, morto a Vienna il 25 gennaio 1894. Il padre Franz, allievo di B. Bolzano, era professore [...] (fra le quali 14 in lingua italiana) riguardano soprattutto argomenti di geometria algebrica e proiettiva (enti razionali ed ellittici, involuzioni di specie superiore, corrispondenze) affrontati generalmente con mezzi relativamente elementari. ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , 1922; tr. it., vol. II, p. 28). Egli ammonisce che tale superiorità non è di per sé motivo di ottimismo. La razionalità rispetto allo scopo, tipica della burocrazia, è uno strumento neutro che può essere usato per fini vantaggiosi per l'umanità, ma ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] È forse vero che Davidson ha in qualche modo cercato di attribuire uno status descrittivo a certi principi normativi di razionalità: basti ricordare, al proposito, che uno dei suoi primi lavori (D. Davidson, P. Suppes, S. Siegel, Decision making. An ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] filosofo greco, accomunate dall'intento di prevenire il delitto e di ridurne le cause attraverso opportune e razionali riforme, capaci di incidere sull'educazione, sull'ambiente e sulle condizioni economiche, considerate come cause determinanti nella ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] Ordered Set). Per esempio, l’insieme N dei numeri naturali (come anche gli insiemi Z, Q e R dei numeri interi, razionali e reali) dotato della relazione di minore o uguale (≤) è un insieme totalmente ordinato; in analogia con i casi numerici, spesso ...
Leggi Tutto
behavioral law and economics
Giacomo Rojas Elgueta
Metodo di analisi del fenomeno giuridico che, oltre a utilizzare gli strumenti della microeconomia, fa propri gli insegnamenti provenienti dalla psicologia [...] possibile ottenere un’utilità maggiore con un’attesa limitata.
Norme imperative
Una possibile soluzione alle diverse forme di razionalità limitata si trova con l’adozione di norme imperative volte a proteggere gli individui dalle scelte da loro ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Giovanni
Egidio Mereu
Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] che dall'insufficienza di una organizzazione sociale.
Appassionato al lavoro dei campi, dalla letteratura agraria apprese metodi razionali di coltivazione e di conduzione agraria, confermandone la bontà per diretta sperimentazione, e trovò nell'opera ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...