smart grid
<smàat ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema elettrico (rete di trasmissione e di distribuzione, sistemi di generazione e utenze) in cui le relazioni di connessione [...] distribuito e bidirezionale, in cui il flusso di energia (e anche di informazioni) è determinato secondo logiche razionali di ottimizzazione dell'equilibrio del sistema (un'utenza dotata di impianto di generazione da fonti rinnovabili può per ...
Leggi Tutto
Peano, curva di
Peano, curva di particolare curva piana costruita con successive iterazioni che, procedendo all’infinito, riempie un quadrato; essa mostra come sia ambigua la nozione intuitiva di curva [...] la precisione, essa passa due volte per i punti che hanno una coordinata razionale e quattro volte per quelli che hanno entrambe le coordinate razionali. Le funzioni che rappresentano parametricamente tale curva sono continue, ma non derivabili in ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] inconsciamente, ma genialmente, la forza e l'ardimento di erigere nuove opere. L'ingegnere è oggi guidato da principî razionali ed è fornito di mezzi sufficientemente precisi, cosicché ogni opera, per quanto ardita, è confortata nel suo concepimento ...
Leggi Tutto
infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] con l’insieme N dei numeri naturali (come per esempio gli insiemi Z dei numeri interi e Q dei numeri razionali): tali insiemi sono detti numerabili e ogni insieme infinito possiede un sottoinsieme di questa cardinalità. Molto importanti sono anche ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] una nuova tappa nella storia del pensiero antico e spinge al culmine la tensione fra visione misterica e possibilità di accesso razionale ai massimi livelli dell’essere e del divino. Ma ancora nel VI secolo d.C., quando il decreto imperiale impone la ...
Leggi Tutto
Niccolini, Giovan Battista
Mario Scotti
Scrittore (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). I suoi scritti danteschi, occasionali e accademici, si collegano da una parte alle discussioni intorno [...] , estraendoli dal contesto generale del libro dantesco. La tesi centrale del N. è che D. non possedesse i principi razionali a cui devono ispirarsi le regole della grammatica, perché questi principi sono affatto moderni, dovendosi la loro scoperta al ...
Leggi Tutto
aggregazione
Procedimento con cui, a partire da dati relativi a singole unità economiche, si costruiscono variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori.
L’aggregazione [...] ciò non garantisce che il sistema economico risultante dalla loro interazione sia in grado di generare un risultato razionale per tutta la collettività: si tratta in questo caso dell’esplicitazione di una possibile ‘fallacia della composizione’, che ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] omogeneo di secondo grado in più variabili. ◆ [ALG] Irrazionale q.: espressione algebrica nella quale compaiono soltanto operazioni razionali ed estrazioni di radice quadrata. ◆ [PRB] Media q.: di un numero finito di termini, la radice quadrata ...
Leggi Tutto
È il carattere di ciò che può essere o non essere, o essere diverso da quello che è: l'opposto, quindi, della necessità, nei diversi modi in cui questa si può intendere. Per le dottrine filosofiche che [...] di esseri individuali; ma la necessità delle prime risiede essenzialmente nel procedimento deduttivo di cui si valgono le scienze razionali, perché si discute se i principî da cui partono la posseggano o se invece abbiano natura ipotetica e quindi ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] e al sito, e al tempo stesso il meno costoso. Pareto chiama 'logiche' le azioni di questo tipo; spesso esse vengono definite 'razionali', ma in tal caso è evidente che questo termine è preso in senso stretto.In un senso un po' più ampio, è possibile ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...