DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] avevano chiesto alla regina di affidare a tre giuristi, il D. e altri due dottori, la pronuncia sulla competenza dei maestri razionali e, in caso positivo, anche la decisione sul merito, in sostituzione. degli stessi.
Il 7 ottobre il re gli concesse ...
Leggi Tutto
computazionale, economia
Giorgio Fagiolo
Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] , le quali invece tendono a rigettare le ipotesi su cui i modelli neoclassici si basano (per es., la razionalità illimitata). Lo studio dei modelli ad agenti viene effettuata mediante simulazione al computer dei sistemi economici – con codice ...
Leggi Tutto
ciclo economico, teoria del
Domenico Delli Gatti
Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] di prezzo innescate dallo shock e sui costi di aggiustamento sul mercato del lavoro. Una variante dei modelli con aspettative razionali è quella del modello di ciclo economico reale (F. Kydland, E.C. Prescott), nel quale l’impulso non deriva da ...
Leggi Tutto
ANGELO DE MARRA
A. (de Marra o della Marra) nacque alla fine del XII sec. da Giovanni di Giozzo, mercante e cambiavalute, coinvolto nella gestione dell'ufficio fiscale di Barletta. La famiglia della [...] informazioni. Dai primi mesi del 1241 il nome di A. non appare più sui documenti accanto a quello degli altri maestri razionali. Pare, infatti, che sia morto in questo lasso di tempo in Romagna dove aveva raggiunto Federico II impegnato nell'assedio ...
Leggi Tutto
uno
uno [agg. Der. del lat. unus] [ALG] (a) Il primo numero non nullo della successione crescente dei numeri naturali, indicato, nella numerazione con cifre arabe, con il simb. 1. Nel mondo antico, per [...] , reale o complesso; in ognuno di questi casi la sua definizione è sostanzialmente diversa: per es., nell'insieme dei numeri razionali, 1 è la classe di equivalenza costituita da tutte le coppie di numeri naturali (con il secondo elemento non nullo ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] i valori delle soluzioni si possono costruire a partire da quelli dei coefficienti eseguendo solo un numero finito di operazioni razionali e di estrazioni di radice (di indice intero). La condizione necessaria e sufficiente perché un’e. algebrica sia ...
Leggi Tutto
Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] di Birch e Swinnerton-Dyer Afferma che si può stabilire se una curva ellittica ha un numero finito o infinito di punti razionali studiando il comportamento, in un punto, di una funzione a essa associata.
Teoria di Yang-Mills Il problema chiede di ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] dei dati associati ai modelli) e di conseguenza il decisore umano non è naturalmente compatibile con regole di d. razionali.
Simon propose di sostituire il concetto di soluzioni ottime con il concetto di soluzioni soddisfacenti, vale a dire che ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] certo sforzo, anche finanziario, al fine di migliorare le condizioni ambientali degl'istituti di pena, rendendoli più moderni e razionali (così era sorto il più moderno istituto penitenziario italiano, quello di Rebibbia a Roma). Rimaneva a ogni modo ...
Leggi Tutto
SEN, Amartya
Giorgia Giovannetti
Economista indiano, nato a Santiniketan il 3 novembre 1933. Ha studiato economia a Calcutta al Presidency College, poi a Cambridge dove ha ottenuto il Ph.D. (1958), [...] quelli desiderati) − entrambe considerate troppo restrittive. La pluralità di relazioni esistente all'interno di una struttura di razionalità più articolata di quella, per es., della teoria risulta essenziale per interpretare e usare la teoria delle ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...