PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] derivazioni, cioè dei ragionamenti logici e non logici, con cui la specie umana dà o crede di dare un assetto razionale alla propria vita. Etica, logica, economia teorizzano dunque le azioni che gli elementi sopra indicati con A), B), C) esercitano ...
Leggi Tutto
RAPPORTO
Attilio Frajese
. In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa [...] si definisce come un numero di nuova specie o numero irrazionale, che viene individuato come maggiore di tutti i numeri interi o fratti (razionali) m/n, per cui si abbia
e minore di tutti gli analoghi numeri m′/n′, per cui risulti
Nel campo di tutti ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] politiche macroeconomiche l'ipotesi delle aspettative razionali, differenziandosi tuttavia dagli economisti della nuova ha dimostrato che, anche in presenza di aspettative razionali, le politiche macroeconomiche producono, almeno nel breve periodo ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] la sua "visione provvidenzialistica". Lo storico, infatti, analizza l'opera dei grandi personaggi, convinto che le motivazioni razionali siano in grado di spiegare solo parzialmente gli avvenimenti storici che trovano la loro profonda ragion d'essere ...
Leggi Tutto
RODRIGUES, Benjamin-Olinde
Amedeo Agostini
Matematico ed economista, nato a Bordeaux nel 1794 morto a Parigi il 17 dicembre 1851. Allievo dell'École normale, fu ripetitore di matematica nell'Ècole polvtechnique [...] completamente la teoria della composizione dei moti finiti, riuscendo a esprimere i nove coseni in funzione razionale di tre parametri (parametri razionali) e a stabilire che a ogni moto elicoidale si può sostituire, in infiniti modi, il sistema ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico, nato a Beaume-les-Dames il 10 luglio 1814, morto a Parigi il 31 marzo 1852. Studiò alla scuola politecnica, poi alla scuola delle miniere, di dove uscì nel 1836 per essere inviato a [...] portò alla metallurgia il suo lavoro Composition et emploi du gaz des hauts fourneaux dove appare posta su basi razionali la teoria della combustione negli alti forni. Nella geologia e mineralogia restarono classici i suoi studî sulla decomposizione ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di decifrare i messaggi del corpo. Ragione, fisica e morale diventano un'unità; la vita salubre viene equiparata alla vita razionale e quindi moralmente giusta, e il corpo diventa oggetto e mezzo d'espressione della condotta di vita morale.
Il medico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] π e fornisce per la prima volta in India le formule corrette per il volume della sfera, V=(d3/2)+[(d3/2)/18], dove è usata l'approssimazione razionale 19/6 per 101/2, ossia (32+1)1/2≈3+1/(2×3), e per il volume del tronco di cono, V={h{10[d12+d22+(d1 ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] legali collegata all’istituto della pena straordinaria. Nani affermò invece che gli indizi, se plurimi e collegati, potevano razionalmente costituire piena prova non solo nei giudizi civili, come comunemente ammesso, ma anche in quelli penali. Nel De ...
Leggi Tutto
immersione
immersione in algebra, procedimento mediante il quale si passa da una struttura a una sua estensione. Un insieme A dotato di una struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di [...] esempio, l’insieme Z dei numeri interi si immerge in quello Q dei numeri razionali tramite l’applicazione che associa al numero naturale n il numero razionale n /1.
Proprietà di immersione
Proprietà di un ente algebrico, geometrico o topologico che ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...