Spence, Andrew Michael
Economista statunitense (n. Montclair, New Jersey, 1943). Si è formato a Princeton, dove ha studiato filosofia, per poi trasferirsi dal 1966 a Oxford, dove si è dedicato alla matematica, [...] nel mercato si adotta, attraverso meccanismi di selezione/contrattazione, un sistema costi-benefici adeguato, gli applicants razionali investono in formazione al fine di segnalare a potenziali datori di lavoro la propria maggiore produttività. Tra ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] diverse quantità di uno degli elementi che si combinano con una medesima quantità dell’altro stanno fra loro in rapporti razionali e semplici; d) legge dei pesi di combinazione o degli equivalenti: compendia le due precedenti e afferma che per ogni ...
Leggi Tutto
Lo studio dei fenomeni economici in movimento, visti soprattutto nella loro dipendenza dalle forze agenti (movimenti della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto [...] a situazioni che implicano cambiamenti nel tempo. In questo contesto particolare importanza riveste la teoria delle aspettative razionali, dove la scelta degli agenti economici non è più solo condizionata dallo stato presente dell’economia ma ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione).
Editoria
Nelle arti grafiche, il termine [...] e cioè nel risolvere l’equazione: x3 = 2a3). Tale equazione, come oggi si è dimostrato, non è risolubile mediante operazioni razionali ed estrazioni di radici quadrate e quindi il problema non può essere risolto graficamente con esattezza, con i soli ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] . Soggettività e oggettività del tempo nella ricerca sociologica, a cura di M.C. Belloni, Milano 1986; Teoria dei sistemi e razionalità sociale, a cura di E.M. Forni, Bologna 1986; F. Leonardi, Di che parla il sociologo?, Milano 1986; D. Antiseri ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] , che si accoppiano alle prime artiglierie, si viene, attraverso costruzioni ingegnose, ma spesso anche bizzarre e non sempre razionali, ai più moderni affusti, che, utilizzando ogni risorsa della tecnica di oggi, sono, specialmente per i calibri ...
Leggi Tutto
GONSETH, Ferdinand
Valerio TONINI
Matematico e filosofo delle scienze, nato a Sonvilier, Giura Bernese, il 22 settembre 1890, prof. di matematiche superiori all'École poiytechnique fédérale di Zurigo. [...] si distingue dalle correnti neopositiviste per la sua più ampia e comprensiva strutturazione di elementi psicologici e razionali. La rivista Dialectica, fondata nel 1947, contiene gli scritti che meglio denotano il suo pensiero. Attraverso due ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] un ruolo centrale nella vita politica vi è quella secondo cui essa sarebbe governata dai ferrei principî della scelta razionale.
E tuttavia, alle sue radici, la politica è essenzialmente simbolica, in quanto sia la formazione dei gruppi politici, sia ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] commissione incaricata di redigere gli statuti comunali nel 1407, fu ambasciatore a Genova nel 1410, e divenne uno dei maestri razionali nel 1420; morì prima del 1428. Da Paolino nacquero Giovanni, che fu notaio a Lucca; Tedisio, che, imparata l'arte ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] , in una democrazia, guiderebbe il comportamento sia degli eletti che degli elettori. L'assunto di fondo è che l'individuo razionale sia capace di stabilire un ordine di preferenza tra le varie alternative per lui disponibili, e che scelga quella che ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...