MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] titolo di camerario del Regno, incarico che aveva perso buona parte delle sue originarie funzioni finanziarie, trasferite ai maestri razionali, ma conservava tutto il suo valore onorifico, in quanto a esso era demandata la cura della persona del re ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] di lavorazione dei tre caseifici aziendali. Sul secondo misurava l'impossibilità di introdurre procedure di vinificazione razionali nelle cantine mezzadrili, e di produrre economicamente vini commerciali anche coammassando le uve dell'azienda, pure ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] immediatamente in una dimensione relazionale più vicina al rapporto con le immagini che non a un confronto con concetti razionali o con strutture psichiche ben definite e circoscritte; evoca il contrasto (ma anche il rapporto complementare) tra luce ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] alle costruzioni presso la nuova scuola di ingegneria, cattedra cui impresse un nuovo sviluppo su basi più razionali ed aggiornate. Contemporaneamente curò per incarico diversi altri insegnamenti, quali quello dell'idraulica e delle costruzioni ...
Leggi Tutto
bolla
Matteo Pignatti
Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] teoria economica ha proposto diverse spiegazioni alternative del fenomeno di b. speculativa, sia all’interno del paradigma di razionalità degli agenti sia in contrapposizione a esso.
Cenni storici
Nella storia dell’economia, il primo caso registrato ...
Leggi Tutto
Roman de la Rose
Fabrizio Beggiato
. Poema narrativo francese in ottosillabi, in forma di visione allegorica. È costituito da due parti: la prima, di 4058 versi, fu composta fra il 1229 e il 1236 da [...] narrazione allegorica con spirito e intenti completamente diversi. La cultura di Jean de Meung è infatti di carattere razionalista, formata nella tradizione scolastico-enciclopedica di Giovanni di Salisbury e di Alano di Lilla. Egli è da considerarsi ...
Leggi Tutto
bolla speculativa
bólla speculativa locuz. sost. f. – Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente [...] di un investitore più folle (greater fool) disposto a pagare ancora di più. Alcuni modelli dimostrano come, se agenti razionali hanno aspettative eterogenee sui dividendi futuri di un’azione, il prezzo di equilibrio può essere maggiore del rendimento ...
Leggi Tutto
MacIntyre, Alasdair Chalmers
Filosofo scozzese (n. Glasgow 1929). Ha insegnato nelle univv. di Leeds ed Essex, poi negli Stati Uniti, all’univ. di Boston e, dal 1988 al 1994, all’univ. di Notre Dame [...] versioni rivali di ricerca morale); Dependent rational animals. Why human beings need the virtues (1999; trad. it. Animali razionali dipendenti: perché gli uomini hanno bisogno delle virtù); Whose justice? Which rationality? (2 voll.,1988; trad. it ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] geniali scoperte di L. Pasteur, che determinarono l’avvento dell’era batteriologica, resero possibile l’istituzione di razionali metodi di profilassi e di terapia che risanarono l’ambiente ospedaliero, rendendolo atto allo sfruttamento delle sempre ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] trainanti carri scoperti, usati sia per i viaggiatori sia per le merci, lasciarono presto il posto a macchine più razionali e più potenti che rimorchiavano carrozze viaggiatori analoghe a quelle a cavalli. In seguito si giunse all’accoppiamento degli ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...