Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] comuni, di fasce sempre più estese di popolazione e di classi sociali. In tale contesto, l’approccio fiduciosamente razionalistico viene sostituito da una concezione sociologica in grado di svelarne il carattere non universale, e questo è in estrema ...
Leggi Tutto
materialismo storico e dialettico
Dottrine sviluppatesi nell’ambito del pensiero marxista, le cui origini sono negli scritti di Marx e di Engels.
Il materialismo storico
La concezione materialistica [...] hegelismo (Gentile) o con esigenze di pragmatismo critico (Mondolfo), fino alla valutazione del momento materialistico in senso razionalistico-immanentistico (Lefebvre). Più aderenti invece a un’organica concezione del m. s. e d., insieme come metodo ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] l'unione sacra con il dio e l'ascrizione alla sua sacra milizia.
Il simbolo quando è convenzionale o razionalistico, ossia suggerito da congruenza intellettuale o da motivi convenzionali, può avere un valore teologico-filosofico, ma non propriamente ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] smania antiquaria. Il Bettinelli, col Voltaire, disconosce Dante; il Cesarotti, Omero: il filosofismo critico era antitradizionale, perché razionalistico, mancante di senso storico. E quando il Bettinelli si dà alla storia, nel Risorgimento d'Italia ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] al determinismo che forma il presupposto della scienza razionale. Ma i pensatori che tengono fede al criterio razionalistico interpretano la scoperta di Heisenberg nel senso che viene additato dallo sviluppo della teoria ondulatoria della materia ...
Leggi Tutto
MALEBRANCHE, Nicolas de
Carlo Mazzantini
Nato a Parigi il 6 agosto 1638, ivi morto il 13 ottobre 1715. Nel 1660 entrò nella congregazione dell'Oratorio e nel 1664 fu ordinato prete. Appassionatosi agli [...] della Divinità. Efficacia e onnipotenza sono dunque per il M. due termini che designano una stessa cosa.
Il carattere razionalistico della filosofia del M. si rivela ancora tuttavia nel suo modo di affermare e interpretare la necessità delle leggi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] che anche prima della sua formazione si verificò su larga scala.
Per quanto questa sistematica logica derivi dalla concezione razionalistica della norma, cioè si accordi con l'idea fondamentale nella storia del pensiero giuridico che la norma ha in ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] con la Rivoluzione e Napoleone, quando la Ginevra cui facevano riferimento era «ormai guadagnata al neo-socinianismo razionalistico»6; saranno ‘risvegliati’ con Charles Beckwith e con il suo impegno laico, tipico del Revival anglosassone (ma ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dei dazi, istituzioni dei catasti, lotta contro i privilegi). Le diverse esperienze sottintendevano un ottimismo razionalistico basato sulla fiducia nella progressiva estensione dei 'lumi' e nel progresso tecnico-scientifico e spirituale. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] all’idealismo assai più esplicita e polemica: quella del neoilluminismo, un orientamento di pensiero laico e razionalistico alternativo sia allo spiritualismo cattolico sia al marxismo.
Come ha osservato Norberto Bobbio, uno dei suoi protagonisti ...
Leggi Tutto
razionalistico
razionalìstico agg. [der. di razionalista] (pl. m. -ci). – Che è proprio del razionalismo, dei razionalisti: concezione, mentalità r.; correnti filosofiche r.; movimenti architettonici r.; i fondamenti r. dell’arte contemporanea....
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...