• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [63]
Filosofia [32]
Letteratura [30]
Religioni [25]
Storia [21]
Diritto [18]
Temi generali [15]
Arti visive [14]
Scienze politiche [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] del tempo, non doveva apparirgli contraddetta, anzi rafforzata dagli esemplari della poesia arcadica e dal pensiero razionalistico del secolo precedente, che finivano col rappresentare ai suoi occhi approssimativamente tutta la modernità. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SILVESTRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Giovanni Elisa Marazzi – Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti. Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] editoriale considerata un simbolo dell’adesione del governo napoleonico a un progetto culturale caratterizzato dal classicismo razionalistico (Berengo, 2012, p. 39). Frutto della collaborazione tra mondo letterario e capitali (l’intellettuale Giulio ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – OFFICINA TIPOGRAFICA – OTTONE DI GRECIA – PIETRO GIORDANI

immaginazione

Dizionario di filosofia (2009)

immaginazione Nella psicologia aristotelica, facoltà di produrre immagini sensibili (φαντάσματα). Connessa ai sensi ma non limitata o condizionata da essi, distinta dall’intelletto e dall’opinione, l’i. [...] di casa», la «folle qui se plaît à faire la folle». Ma la riabilitazione dell’i., in opposizione alla svalutazione razionalistica, si compie già nella tradizione empiristico-sensualistica settecentesca, per es. con J.-B. Du Bos (ma in altro ambito e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immaginazione (6)
Mostra Tutti

CONDORCET, Marie-Jean-Antoine Caritat marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] tableau historique des progrès de l'esprit humain, testamento filosofico e inno di fede nelle verità diffuse dall'illuminismo razionalistico ed enciclopedistico. La concezione della storia nel C. è quella d'un duello ininterrotto fra l'autorità e la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – PENA DI MORTE – SUPERSTIZIONE – ILLUMINISMO

JHERING, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

JHERING, Rudolf von Felice Battaglia Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] a tentare più vaste sintesi. Nacque così l'opera Der Zweck im Recht (Lipsia 1877-1883). L'utilitarismo razionalistico, che nasce dalle premesse teleologiche, si rivela costruttivamente debole, e la sociologia spesso soffoca l'esigenza giuridica. Più ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – UTILITARISMO – HEIDELBERG – STORICISMO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JHERING, Rudolf von (2)
Mostra Tutti

LACHMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHMANN, Karl Filologo, nato a Brunswick il 4 marzo 1793, morto a Berlino il 13 marzo 1851. Si addottorò nel 1811; nel 1815 prese parte alla campagna di Francia. Dal 1818 al 1824 fu professore a Königsberg [...] 3ª ed., 1874), l'Iliade in un certo numero di canti indipendenti. Qui egli si mostra troppo logico, troppo razionalistico e disconosce che ognuno dei poemi omerici è, comunque, un'unità, non semplicemente un'accozzaglia di canti separati, un prodotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Guido Calogero Filosofia. - Nel pensiero classico, il concetto filosofico della potenza (gr. δύναμις, lat. potentia), si riferisce essenzialmente alla considerazione ontologica delle cose, cioè [...] per la questione della natura di Dio, alle posizioni della teologia medievale: quello di Spinoza, che conforme al motivo razionalistico risolve il pratico nel teoretico concependo la volontà e la potenza come causa razionale, e quello di Leibniz, che ... Leggi Tutto

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] esercitata negli anni giovanili resta il ricordo (Parerga, VIII, 22) della partecipazione, con argomentazioni di schietto sapore razionalistico, a un processo di streghe. Al periodo precedente la laurea risale una serie già imponente di ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] caso. Così, più l’empirismo e la medicina portano l’attenzione sulla dinamica interna della natura umana, più nel sistema razionalistico si incunea l’ombra di un’origine oscura, come una dissonanza che sorga dall’universo informe degli istinti. Anche ... Leggi Tutto

PERRONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Giovanni Luciano Malusa PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana. Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] del S. Uffizio. Il primo obiettivo delle sue polemiche fu la teologia di Georg Hermes, ritenuta intrisa di spirito razionalistico. I suoi giudizi sul teologo tedesco, che furono decisivi per la condanna romana (1835), suscitarono in Germania forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
razionalìstico
razionalistico razionalìstico agg. [der. di razionalista] (pl. m. -ci). – Che è proprio del razionalismo, dei razionalisti: concezione, mentalità r.; correnti filosofiche r.; movimenti architettonici r.; i fondamenti r. dell’arte contemporanea....
magìa
magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali