incoerenza /inkoe'rɛntsa/ s. f. [der. di incoerente]. - 1. [mancanza di coerenza, di coesione] ≈ [riferito a oggetti solidi] friabilità. ↔ coerenza, compattezza, solidità. 2. (fig.) a. [mancanza di connessione [...] (non com.) inconseguenza. ↑ assurdità, insensatezza, irrazionalità. ↔ coerenza, congruenza, (non com.) congruità, conseguenza, logicità, razionalità, sensatezza. b. [affermazione o azione contraddittoria rispetto ad altre] ≈ assurdità, contraddizione ...
Leggi Tutto
incomprensibilità s. f. [der. di incomprensibile]. - 1. [riferito a comunicazione scritta o parlata, l'essere difficile da comprendere: l'i. di una frase, di un discorso, di un testo] ≈ impenetrabilità, [...] 2. (estens.) [riferito a comportamento, atto e sim., l'essere difficile da giustificare: l'i. di una reazione] ≈ illogicità, insensatezza, inspiegabilità. ‖ irrazionalità, stranezza. ↔ comprensibilità, logicità, sensatezza. ‖ normalità, razionalità. ...
Leggi Tutto
inconscio /in'kɔnʃo/ [dal lat. tardo inconscius] (pl. f. -sce o -scie). - ■ agg. 1. (psicanal.) [di fatto di cui il soggetto non è consapevole: impulso, inclinazione, istinto, atto i.] ≈ Ⓖ inconsapevole, [...] ., con la prep. di] ≈ e ↔ [→ INCONSAPEVOLE]. ■ s. m., solo al sing. (psicanal.) [sfera dell'attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza] ≈ profondo, subconscio, subcosciente, subcoscienza. ‖ Es. ↔ conscio, coscienza, razionalità. ...
Leggi Tutto
rigore /ri'gore/ s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre "essere rigido"]. - 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ≈ Ⓣ (med.) rigidità, [...] con le premesse, con il metodo stabilito: indagine condotta con r.] ≈ esattezza, (non com.) minuziosaggine, precisione, razionalità, scrupolo, scrupolosità. ↔ approssimazione, imprecisione, pressappochismo. ▲ Locuz. prep.: a rigor di logica [in modo ...
Leggi Tutto
subconscio /sub'kɔnʃo/ [comp. di sub- e conscio] (pl. f. -sce o -scie). - ■ agg. (psicanal.) [che non è direttamente presente alla coscienza] ≈ Ⓖ inconsapevole, inconscio, incosciente, Ⓖ involontario, [...] , cosciente, Ⓖ deliberato, Ⓖ intenzionale, Ⓖ volontario. ■ s. m., solo al sing. (psicanal.) [zona dell'attività psichica di cui non si ha piena coscienza] ≈ inconscio, profondo, subcosciente, subcoscienza. ‖ Es. ↔ conscio, coscienza, razionalità. ...
Leggi Tutto
organicità s. f. [der. di organico]. - [struttura, composizione organica, detto di opere o complessi: o. di un trattato, di un'amministrazione] ≈ armonia, coerenza, connessione, coordinazione, equilibrio, [...] omogeneità, ordine, razionalità, sistematicità, unitarietà. ↔ disarmonia, disordine, disorganicità, frammentarietà, incoerenza, inorganicità, scompenso, sconnessione. ...
Leggi Tutto
intelligenza /intel:i'dʒɛntsa/ (ant. intelligenzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [facoltà d'intendere e di ragionare: persona di scarsa, grande i.] ≈ (fam.) [...] cervello, (fam.) fosforo, intelletto, Ⓣ (filos.) intellezione, (non com.) intendimento, ragione, raziocinio, razionalità. b. [assol., attitudine a intendere con facilità: dare prova d'i.] ≈ acume, acutezza, ingegno, perspicacia, prontezza, sagacia. ↑ ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. Sin dalla celebre definizione aristotelica...