Costituzione europea
Progetto di trattato firmato a Roma il 29 ottobre 2004, con lo scopo di istituire una C. per l’Europa, e poi bloccato dall’esito negativo dei referendum in Francia e nei Paesi Bassi. [...] è adottata congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio. La semplificazione degli strumenti giuridici è ottenuta con un’ampia razionalizzazione che li riduce da 15 a 6: legge, legge quadro, regolamenti, decisioni, raccomandazioni e pareri.
La C. e ...
Leggi Tutto
Recombinant DNA Advisory Committee
Mauro Capocci
Organismo statunitense di controllo e regolamentazione dell’ingegneria genetica. Il DNA ricombinante è un DNA composto da sequenze geniche provenienti [...] progetti di ricerca finanziati da fondi federali. Storicamente, il RAC rappresenta il primo tentativo di razionalizzazione della ricerca scientifica raccogliendo anche alcune istanze provenienti dall’opinione pubblica. Riguardo il DNA ricombinante ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] 2400 l) e di varia costituzione (lamiera, polietilene, vetroresina).
In un’ottica di educazione sociale e di razionalizzazione del servizio integrato di raccolta e di trattamento finale si adottano contenitori specifici per la raccolta differenziata ...
Leggi Tutto
Zoologia
Gli a. costituiscono un regno di eucarioti che comprende quegli organismi che presentano corpo pluricellulare e riproduzione sessuale nella maggior parte dei casi. Lo sviluppo si compie per mezzo [...] tale nella favola), quando si rafforza la coscienza della differenza, succede l’idea del passaggio, temporaneo (licantropia) o definitivo (metamorfosi) e talvolta la razionalizzazione (Acca Larenzia come lupa, nel senso di meretrice, anziché animale) ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] la quota della spesa sanitaria totale sul prodotto interno lordo, e riforme 'microeconomiche', che si propongono una razionalizzazione della spesa attraverso un aumento dell'efficienza.
Negli anni Ottanta, diversi paesi europei, spinti da problemi di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] osservanza della legge naturale e la virtù personale. La missione che essa si propone è dunque quella di razionalizzare e giustificare le ineguaglianze esistenti, facendo dell'ascetismo un prerequisito per la redenzione e cercando di riconciliare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] nei livelli di vertice e nelle materie chiave, richiedeva l’insediamento di organi tecnici. Si trattava dunque di razionalizzare in un disegno logico gli itinerari di giustizia, cominciando con la sistemazione della prassi e degli stili dei tribunali ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] della l. 14.2.2003, n. 30 (art. 8), è stato emanato il d.lgs. 23.4.2004, n. 124 recante la «razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale di lavoro», recentemente modificato ad opera della l. 4.11.2010, n. 183 (cd ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] la figura dell‘‘allenatore’ che studia il posto di lavoro, suggerendo modifiche e strumenti specifici e, solo dopo questa razionalizzazione, dimostra come attuare i tempi di fase, lavorando lui stesso per un certo periodo. I benefici riguardano sia l ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] dell’assemblea retribuita), la scelta appare fin troppo timida. In tal senso si è persa una occasione per razionalizzare il sistema di rappresentanza in azienda, almeno sul versante sindacale.
III) La terza parte «Titolarità ed efficacia della ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).