BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] parte il suo fine" (p. 140). Null'altro eccede l'operazione spirituale quale riserva per ulteriori operazioni di razionalizzazione e valorazione.
Ora, proprio questa sintesi chiusa appare al B. la vanificazione della storia, perché essa conclude all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] tagli alle spese interne e il richiamo a una maggiore austerità nei costumi, oltre a una generale razionalizzazione amministrativa, guardando soprattutto all’agricoltura e a una sua modernizzazione.
A rafforzare l’opposizione al regime contribuiscono ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] e dimostra l’errore di prospettiva delle opinioni che tendono a sopravvalutare l’efficacia dei meri congegni normativi di razionalizzazione.
Secondo l’art. 49 Cost., «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] sistema I.B.M. a schede perforate e, infine, fu nominato responsabile del servizio meccanografico e dell'ufficio razionalizzazione.
Nel 1935 fu incaricato del corso dì calcolo delle probabilità presso l'università di Trieste. L'anno seguente vinse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] ambito, quindi, il secolo dei Lumi compie, con un certo successo, un tentativo di umanizzazione e di razionalizzazione della società. Si cerca di limitare l’impatto delle operazioni militari sulle popolazioni civili, di migliorare le condizioni ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] , nel frattempo, molte situazioni prossime al fallimento. Dato corso al processo di accorpamento era conveniente avviare una razionalizzazione finalizzata a incrementare la produttività e la qualità dell'offerta. Per conseguire questi obiettivi i due ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi.
Mobilità del lavoro
Insieme degli spostamenti da un’attività lavorativa a un’altra che richiede una preparazione [...] prima fornisce maggiori informazioni sui mutamenti strutturali, o sulle rigidità, di una società.
Mobilità sostenibile
Razionalizzazione del traffico veicolare attraverso la programmazione e l’incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto ...
Leggi Tutto
compagnia commerciale
Società operante principalmente nel settore finanziario e delle assicurazioni e in quello dei trasporti. La vastità dei rischi che uomini, merci, monete e metalli preziosi dovevano [...] forme ha costituito il principale settore in cui sono state messe a punto, provate e generalizzate le tecniche di razionalizzazione della vita economica. Il modello di organizzazione e di funzionamento gradualmente messo a punto dalle c.c. poté, fin ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e controlli sempre più efficaci. Per tutelare l’a. le politiche industriali si vanno orientando verso la razionalizzazione dei consumi delle risorse materiali ed energetiche nei processi produttivi, verso l’impiego di tecnologie e metodi di ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] (l. 142/1990; l. 57/1997; l. cost. 3/2001). Si è tentata (d. legisl. 300 e 303/1999) la razionalizzazione dell’a. centrale dello Stato, soprattutto con norme sulla presidenza del Consiglio, sui ministeri e sulle agenzie. Sono state istituite diverse ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).