Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] studenti, delle famiglie e delle scuole per affrontare uno stato di difficoltà causato anche dagli interventi di razionalizzazione della spesa pubblica che, negli ultimi anni, hanno interessato il settore dell’istruzione. Nei limiti significativi ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] la preminenza sul legislativo). Il primo obiettivo, in realtà, non è stato raggiunto. Non vi è stata alcuna razionalizzazione esplicita dei rapporti tra il presidente e le altre istituzioni (fatta eccezione per la possibilità per il presidente di ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] la preminenza sul legislativo). Il primo obiettivo, in realtà, non è stato raggiunto. Non vi è stata alcuna razionalizzazione esplicita dei rapporti tra il presidente e le altre istituzioni (fatta eccezione per la possibilità per il presidente di ...
Leggi Tutto
Weber, Max
Francesco Tuccari
Il grande studioso della società capitalista
Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, [...] ordinamenti sociali, la religione, il diritto e il potere, con una costante attenzione ai processi di razionalizzazione propri della civiltà occidentale.
Il pensiero politico
Grande scienziato sociale, Weber fu anche un importante pensatore politico ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ,4% della forza-lavoro, l’agricoltura il 10%, l’industria circa un quarto.
La tendenza generale è alla razionalizzazione ulteriore del settore minerario e di quello energetico (il più redditizio), ma anche al ristabilimento di condizioni di sicurezza ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ., si assiste a una delle prime operazioni urbanistiche di ampio respiro tra Regent’s Park e St. James’s Park: razionalizzazione di una vasta area comprendente il percorso che insiste su Portland Place fino alla chiesa di All Souls (dello stesso Nash ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] non lineari che ne sono alla base non tardarono a manifestare i loro benefici effetti nella razionalizzazione della fenomenologia osservata. L’approccio tradizionalmente considerato più adatto al trattamento di situazioni complesse, quello della ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] , quest'ultimo, di romantica mediazione tra la ricca e confortevole progettazione degli interni e una sempre più richiesta razionalizzazione e serializzazione dei fronti stradali. Troncati i rapporti con Adler, S. progettò piccoli edifici e sedi di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] di competitività, di salari troppo alti rispetto alla produttività, di infrastrutture inadeguate o insufficienti, di una scarsa razionalizzazione della spesa pubblica. L’assenza di sviluppo si è combinata con un gettito fiscale insufficiente: questi ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] soprattutto da forme di vendita più igieniche, più rapide, più economiche.
Si parla, così, più propriamente di razionalizzazione dei sistemi distributivi, con obiettivi di utilizzazione più razionale dei luoghi di vendita, del personale addetto, dei ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).