Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] il rigore e l’accumulo (Cardoso), poi la spesa sociale e il sostegno ai consumi (Lula) e infine la razionalizzazione e gli investimenti in infrastrutture (di cui il paese continua ad essere gravemente carente). Sembrano esserci tutte le condizioni ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] 1964), il quale ne ha proposto il ribaltamento. Egli ha sostenuto che l'atteggiamento è una sistematizzazione e razionalizzazione della condotta, prima (o piuttosto) che uno stato preparatorio o progettuale. Ciò dunque che il soggetto proclama come ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] confisca delle terre di cui erano proprietari, tranne il terreno posto all'interno del perimetro sacro. Questi tentativi di razionalizzazione culminarono nella grande campagna che portò all'eliminazione fisica di molti di essi tra il 1906 e il 1912 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] e destinata, proprio per questo, a un modesto successo nella letteratura coeva e a una riscoperta in epoca successiva.
La razionalizzazione della prassi tra Sei e Settecento
Tra il 17° e il 18° sec., fino ai grandi progetti di riforma illuministici ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] le coppie che con il passare del tempo divennero canoniche: Matteo-uomo, Marco-leone, Giovanni-aquila.Anche la razionalizzazione delle corrispondenze è stata variamente interpretata: s. Girolamo, che contribuì in modo decisivo a dare loro un'impronta ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] il gruppo dell'Industria lombarda e quello raccoltosi intorno a L'Ufficio moderno, prese corpo il Gruppo amici della razionalizzazione (GAR) che per un anno, fino alla sospensione delle sue iniziative per ordine della locale prefettura, diede vita a ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] una delega più ampia che autorizzava il legislatore a innovare rispetto al sistema anche al fine di una sua razionalizzazione, soprattutto con riguardo alle sanzioni irrogate da Banca d’Italia e CONSOB che continuavano, ingiustificatamente, a essere ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] di cui prese le difese, come più tardi accadde per quello di Macerata, quando il governo per esigenze di razionalizzazione e di contenimento delle spese minacciò di chiudere le università minori (Sulla R. Università di Modena, Modena 1867; Sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] infatti, di più penetranti e pervasivi strumenti di controllo sulla Chiesa universale non solo in merito alla razionalizzazione dei dicasteri romani, alla ulteriore riduzione del ruolo episcopale a mero funzionariato e al controllo verticistico delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] . Evidenti progressi investono il settore agricolo grazie allo sviluppo del sistema cooperativo, che porta a una razionalizzazione delle colture, mentre una vera e propria rivoluzione interessa il sistema dell’allevamento del bestiame e delle ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).