Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sforzo di raggiungere altezze sempre maggiori; e questo sia per una migliore utilizzazione dell'area coperta, sia per una razionalizzazione del funzionamento dei servizi.
Prima e più che altrove negli Stati Uniti il problema dell'altezza, fortemente ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] storica o l'insegnamento precettistico della dottrina, si tenti di formulare quelle esperienze in enunciati il più possibile razionalizzati e organicamente seriati, in cui trovino il loro luogo anche gli agganci a rami di filologia in prima ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ; ciò rese possibile, nei primi decenni del Duecento e sotto il più efficiente regime podestarile, una forte razionalizzazione e unificazione dell'insieme urbano. Come nella stragrande maggioranza delle città comunali, anche a S. gli interventi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...]
Benvenuti si rivelò subito in grado di puntare a tre importanti obiettivi.
Il primo di essi consisteva nella razionalizzazione e modernizzazione dell’amministrazione centrale e dei servizi di supporto in laboratori, istituti e seminari delle quattro ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] comparato, Milano 1968.
Cazzola, F., Governo ed opposizione nel Parlamento italiano, Milano 1974.
Ceccanti, S., Prove di razionalizzazione. La forma di governo parlamentare fra passato e futuro, Roma 1995.
Cheli, E., Il bicameralismo, in Digesto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] all'avanzata dello Stato, e si avvarrebbe di questa dissociazione per sviluppare il privato stesso. In questo processo la razionalizzazione sta sia nei modi della concentrazione e intensificazione nel privato (l'impresa ne è un esempio), sia nei modi ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] a un bisogno individuale dei clienti, esso costituisce anche un’effettiva misura di limitazione degli sprechi e di razionalizzazione del mercato, anche nella moda avviato a focalizzarsi più sulla produzione di servizi che di merci.
Sempre nell ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di grande respiro storico, posto al centro della riflessione di Max Weber (1864-1920), ossia quel processo di razionalizzazione dei diversi aspetti della vita sociale che proprio dalla tradizione giudaico-cristiana aveva avuto origine. Nell’ottica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] nella Montecatini la Terni Chimica.
La seconda idea forte di Beneduce era introdurre una politica di razionalizzazione industriale basata sul settore. Alla superholding IRI, posseduta dallo Stato al 100%, facevano riferimento finanziarie settoriali ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] monumentalità della composizione, nell'essenzialità del racconto, nella ricerca di caratterizzazione espressiva dei volti e di razionalizzazione dello spazio.
Oltre che nell'affresco del Carmine, l'influenza masaccesca si può evincere in primo ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).