di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] proprio nell'idea che tutti i processi di industrializzazione sarebbero stati portatori naturali di un crescente livello di razionalizzazione della società, dei suoi linguaggi, dei suoi consumi, e anche della sua politica. I maggiori teorici dell ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] i collegi; l’art. 22 del d.l. 24.6.2014, n. 90, che ha introdotto numerose norme razionalizzazione del regime giuridico delle Autorità indipendenti (compreso l’obbligo della gestione unitaria delle procedure concorsuali), fino al recentissimo art. 8 ...
Leggi Tutto
CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici)
CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) Società per azioni controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ne è l’azionista [...] si occupa di fornire servizi di consulenza e di assistenza progettuale, organizzativa e tecnologica per il MEF e per la Corte dei conti (➔), dall’altra di gestire il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella pubblica amministrazione. ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] previsto:
l’istituzione di un comitato interministeriale per la spesa pubblica;
la nomina di un Commissario straordinario per la razionalizzazione della spesa per acquisti di beni e servizi5 con il compito di definire per voci di costo il livello di ...
Leggi Tutto
Hera
Una delle principali aziende multiservizio (multiutility) italiane, nata nel 2002 dalla fusione di 12 società di servizi pubblici locali operanti nell’Italia settentrionale. Annovera tra i suoi [...] e Forlì-Cesena. Quotata alla Borsa di Milano nel giugno del 2003, inizialmente la H. si è focalizzata sulla razionalizzazione della struttura del gruppo e sulla crescita per via esterna, tramite l’acquisizione di altre multiutility. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] alle fonti di rifornimento delle materie prime ecc. La d. è parte di un più ampio processo di razionalizzazione economica.
Fisica
Nella fisica dello stato solido, difetto reticolare non puntiforme, consistente in uno spostamento di interi filari ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] degli oliveti tradizionali, alla realizzazione di nuovi impianti tecnicamente impostati e qualificati, infine alla razionalizzazione e alla modernizzazione dei sistemi di oleificazione. Grazie al pregio operativo e all'accessibilità economica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] nel darwinismo sociale di fine XIX sec. e nelle relative metafore del valore adattativo, della competizione e della razionalizzazione della disuguaglianza. Nella sua forma moderna, in effetti, il concetto ha avuto origine con Francis Galton (1822 ...
Leggi Tutto
eugenica
Ester De Stefano
Disciplina (detta anche eugenetica) che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] sociale della fine del XIX sec. e nelle relative metafore del valore adattativo, della competizione e della razionalizzazione della disuguaglianza. Nella sua forma moderna, in effetti, il concetto ha avuto origine con Francis Galton, scienziato ...
Leggi Tutto
Società chimica ed elettrometallurgica francese. La sua origine risale al 1855, anno in cui fu costituita la società Henry Merle e C. per la produzione di alluminio sotto la direzione di A. Rangod Pechiney [...] e degli acciai speciali e assunse nuovamente la denominazione P. nel 1983. Nel 1995 avviò una razionalizzazione delle attività produttive, dismettendo quelle ritenute meno strategiche e focalizzandosi sulla produzione di alluminio e di imballaggi ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).