Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] all'avanzata dello Stato, e si avvarrebbe di questa dissociazione per sviluppare il privato stesso. In questo processo la razionalizzazione sta sia nei modi della concentrazione e intensificazione nel privato (l'impresa ne è un esempio), sia nei modi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] del 1973-74. Gli investimenti furono infatti diretti non tanto all'ampliamento della capacità produttiva quanto alla razionalizzazione e al risparmio di lavoro. Da un lato ne conseguì un considerevole svecchiamento del capitale installato, dall ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] .
La folla invece di scomparire dalla storia, diventa un fatto 'sub-massa' che riproduce nelle crepe della razionalizzazione e nella rottura degli stessi episodi di massa fenomeni di primitivismo e neotribalismo (Maffesoli 1988). Nella massa che ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] D. Sciulli manifesta la convinzione che la vita moderna sia caratterizzata da una incessante pressione verso la razionalizzazione strumentale e l’autoritarismo burocratico, soprattutto nelle sfere materiali dell’economia e delle istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] Stato, entrambi impegnati, anche se con qualche differenza tra un Paese e l'altro, in uno sforzo di razionalizzazione capitalistica. Anche queste ultime posizioni sono state criticate dagli studiosi che ribadiscono la capacità delle p., di fronte ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] in arte la teoria romantica del genio creatore) ma soggetto ormai alle dure regole di una strategia della razionalizzazione produttiva di tutta la struttura socio-economica (cui dovrà corrispondere in arte una teoria comprendente insieme il ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] cultura nel suo insieme, la capacità di cogliere, per un intuito psicologico intrinseco più che per una razionalizzazione scientifica, il carattere e l'attitudine psicologica che contraddistinguono quella cultura da altre, per esempio il carattere ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di fatto è sempre possibile", ammonisce il filosofo scettico, avvertendo che il principio di causa, sorto dall'esigenza di razionalizzare un istinto dell'essere vivente, è il tentativo di legare i fatti tra loro, di dare una parvenza logica all ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] , socialmente stigmatizzata con grande severità, spesso camuffata e sempre sottoposta a tentativi più o meno riusciti di razionalizzazione. Al termine del suo percorso - nel quale, sulla base dell'invidia, arriva a spiegare fenomeni come il ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] un esempio ormai classico il processo di 'mcdonaldizzazione' analizzato da G. Ritzer secondo la prospettiva weberiana della razionalizzazione: ogni diversità è appiattita da una catena di montaggio che poco lascia alla fantasia dell'intervento umano ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).