Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] considerato come condannato a rimanere tale, e cioè il lavoro è considerato come estraniazione, quale che sia il livello di razionalizzazione a cui si compie. Si tratta, al contrario, di cercare l'attuazione del regno della libertà già all'interno di ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nel senso marxiano o alle ‛derivazioni' nel senso paretiano, e in genere alla funzione di pura e semplice ‛razionalizzazione' dell'accaduto che si ritiene spetti alla teoria secondo alcune concezioni); il quarto e il quinto rappresentano la tesi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di valore comuni trasmessi mediante la socializzazione, ma hanno anche rivelato che la cultura è una razionalizzazione prodotta da attori sociali dotati di una natura umana strutturata da configurazioni sensoriali, radicata nei bisogni individuali ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dai complici nella condizione di aver completamente perso la propria volontà: ma si tratta quasi sempre di una razionalizzazione autodifensiva e autoderesponsabilizzante. Fra l'altro va osservato qui che l'ipnosi (pur ammesso, e raramente concesso ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , limitando le rivendicazioni salariali, ha dovuto accomodarsi alle esigenze di unificazione dei centri di comando, di razionalizzazione dell'uso delle risorse tecniche e umane, di remunerazione del capitale, proprie del nuovo modo di produzione ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] la morte del padre o la divisione ereditaria per potersi formare una famiglia propria. Coloro poi che con la razionalizzazione dell'agricoltura vengono espulsi dalle campagne e sono costretti a migrare in massa verso le città e le nuove aree ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] Yt è una misura frequentemente utilizzata per le analisi di mobilità.
Gary S. Becker ha proposto una razionalizzazione di questa struttura attraverso un modello di trasmissione intergenerazionale dello status. Quando genitori altruisti hanno a cuore ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] , di Stati territoriali burocratici, di una cultura secolarizzata, di una scienza moderna e di altre manifestazioni di "razionalizzazione dell'esistenza", Weber istituì un confronto con le civiltà asiatiche, chiedendosi perché in esse non si fossero ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] per Freud in meccanismi di difesa, tra i quali spiccano per la loro importanza, oltre alla rimozione, quelli di razionalizzazione e di proiezione.
Analogamente a Sumner, Freud (v., 1930) afferma che la coesione ('amorosa') interna del gruppo è ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] di realizzare il dominio delle forze esterne mediante gli strumenti scientifici, e delle forze interne mediante la razionalizzazione, e ricorre, perciò, a una loro neutralizzazione mediante altre forze affettive subcoscienti. La religione attesta ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).